PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] il successo tributato a lui e ai suoi amici scenettisti al parigino club Tabou dove, grazie agli auspici di MarcelloPagliero, si esibì mentre era al seguito di una tournée di Guido Salvini. Panelli non volle seguire la strada della creazione ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] deliziosa performance, cui fecero seguito, nello stesso anno, due pellicole franco-italiane di ottima realizzazione, Chéri Bibi di MarcelloPagliero e Fascicolo nero (Le dossier noir) di André Cayatte: nel primo nei panni di una reticente contessa e ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] protagonista (Anna Magnani).
Interpreti e personaggi: Aldo Fabrizi (don Pietro Pellegrini), Anna Magnani (Pina), MarcelloPagliero (ingegner Giorgio Manfredi), Francesco Grandjacquet (Francesco), Maria Michi (Marina Mari), Giovanna Galletti (Ingrid ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] Pagliero, Roberto Rossellini, Vasco Pratolini; sceneggiatura: Sergio Amidei, Federico Fellini, Roberto Rossellini, Klaus Mann; fotografia: Otello Martelli; montaggio: Eraldo da Roma; musica: Renzo Rossellini.
Il film racconta in sei episodi l' ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] ), ma iniziò l'attività di sceneggiatore a partire dal 1946 con Roma città libera (o La notte porta consiglio) di MarcelloPagliero, cui fecero seguito Fuga in Francia (1948) di Mario Soldati, e nel 1951 Parigi è sempre Parigi di Luciano Emmer ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] fotografia. In quel periodo firmò le sue prime immagini in una serie di documentari, alcuni dei quali diretti da MarcelloPagliero nell'ambito dell'Euro-pean Recovery Program. L'esordio da direttore della fotografia avvenne con il primo film diretto ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] Santis) e, in un certo senso, coautore, riordinando materiali girati da diversi registi e operatori, tra cui Visconti, MarcelloPagliero, Gianni Di Venanzo e numerosi partigiani. Interpretò il lavoro del montatore come una sorta di supervisione delle ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] lui même (1976) di Alexandre Astruc e Michel Contat; Simone de Beauvoir (1979) di Josée Dayan. Nel 1952 MarcelloPagliero, realizzò La p… respectueuse (La mondana rispettosa), tratto dalla pièce scritta da S. nel 1946 e sostanzialmente fedele agli ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] Amalfi, o nella scena della scoperta archeologica, a Pompei. Di stile totalmente diverso Vestire gli ignudi (1954) di MarcelloPagliero, film che evidenzia la grande sensibilità di S. per i valori tonali dell'immagine, e il documentaristico Vertigine ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] film. Tra quelli del primo dopoguerra spiccano Roma città libera, noto anche come La notte porta consiglio (1946) di MarcelloPagliero, e il doppio ruolo di Fanine/Cosette in I miserabili (1948) di Riccardo Freda. Scritturata dalla 20th Century-Fox ...
Leggi Tutto