DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] romana, con le sue quattro importanti mostre, venivano raccolti dal critico Carlo Tridenti e dall'architetto MarcelloPiacentini, i quali continuavano la polemica nei confronti della tradizionale Società degli amatori e cultori di belle arti ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] è evidente il ricorso ad un tardo eclettismo, tipico di molta architettura di quegli anni, vicino alle prime opere di MarcelloPiacentini e di Gustavo Giovannoni, ma la personalità dei B. va ricercata in una serie di edifici progettati e realizzati ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] corpo trasparente della veranda" (Rocca, 1988, p. 102).
Nel 1931 il F. conseguì la laurea in architettura con MarcelloPiacentini, relatore; l'anno successivo, l'11 maggio, a Catania, sposò Rachele Sciuto, appartenente all'alta borghesia catanese, da ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] fu allievo di Mario De Renzi, Enrico Del Debbio, Vincenzo Fasolo, Arnaldo Foschini, Saverio Muratori, Pier Luigi Nervi, MarcelloPiacentini. Si laureò nel 1953, dopo una serie di brevi interruzioni degli studi, e nello stesso anno si trasferì negli ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] F. R. Morelli, in La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1991, II, p. 886;M. Lupano, MarcelloPiacentini, Bari 1991, p. 182; Pasquarosa (catal.), a cura di M. Quesada, Pavia 1995, p. 11;H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] dell'artista ed appaiono concepite con filtrata partecipazione poetica.
Nel quarto decennio studiò, in contrasto con l'architetto MarcelloPiacentini, una diversa sistemazione per la spina di Borgo, il quartiere al limite di S. Pietro: il progetto ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] (1924), mentre nel 1926 si dedicò alla produzione di disegni per la rivista "900" di Bontempelli. Nel 1927 MarcelloPiacentini lo chiamò alla realizzazione dell'apparato plastico del cinema-bar-ristorante Quirinetta, in cui rivisitava con modi e ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] Salerno (1936), Taranto (1937), Bari (1952) in collaborazione con il figlio Giorgio e, l'ultimo, anche con MarcelloPiacentini.
Il C. dimostrò, inoltre, particolare interesse per il restauro e risanamento di edifici storici, dirigendo i restauri, in ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , pp. 303-340; P. Paschini, Un cardinale editore: Marcello Cervini, in Id., Cinquecento romano e riforma cattolica, Roma 1958 concile de Trente (1518-1563), Rome 1997, ad ind.; P. Piacentini, La biblioteca di M. II Cervini, Città del Vaticano 2001; ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] e pubblicò una Lettera con Sonetti d'alcuni gentiluomini piacentini per i tipi del Simoneta, presso la cui stamperia non sentire, non udire, né scriver versi" (lettera a D. Marcello, Piacenza, 28 febbr. 1543).
Nel 1551 da Marcolini, oltre alla ...
Leggi Tutto