DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] J. D., in Belvedere, XI (1927), pp. 43-51; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 219 ss Vannugli, L'Arciconfraternita del SS. Crocifisso e la sua cappella in S. Marcello, in Ricerche per la storia relig. di Roma, V, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] non per lapsus con Filippo o Matteo Villani, eseguiti più tardi); Marcello II, papa per venti giorni nel 1555, e il suo Il museo dei ritratti, Como 1928, pp. 144, 155, 162-195; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 408-411; A. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] perciò autonomamente i corsi di storia dell'arte di Adolfo Venturi e Pietro Toesca, corsi di incisione e si esercitò collaborazione, destinata a durare nel tempo, con l'architetto Marcello Piacentini, iniziata con le Tre statue allegoriche per il ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] cioè in quelli nei quali erano stati eletti Giulio III e Marcello II, dato che a quello di Paolo IV non aveva grande famiglia umbro-romana: i Cesi, Roma 1931, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1931, p. ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] di Roma, dove ebbe come insegnanti Gustavo Giovannoni e Marcello Piacentini, e si laureò, tra i primi, nel maturi dell’estetica crociana, più vicini alle coeve posizioni di Adolfo Venturi – come provano le biografie di artisti in cui è articolata ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] London 1871, pp. 247 s.; G. Biscaro, Lodovico Marcello e la chiesa e commenda gerosolimitana di S. Giovanni del Tempio Bernardini, Ancora V. Catena o D., ibid., XII (1912), p. 111; A. Venturi, Storia d. arte ital., VII, 4, Milano 1915. p. 579; G. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Dopo un incerto avvio allo studio del violino, al liceo musicale B. Marcello (1912-13), nel 1916 si iscrisse all'Accademia di belle arti . Nello stesso anno ricevette l'apprezzamento di L. Venturi, che la incluse nella mostra "Nuove tendenze dell' ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1868, I, pp. 26, 54, 391; II, pp. 46-48, 69, 289; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 728, 736-738; W. Arslan, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] Strabone commissionata da I. A. Marcello (Albi, Biblioteca Rochegude), testo chiave Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII,Leipzig 1913, pp. 404 s. (con bibl. prec.); A. Venturi, Storia d. arte ital., VII, Milano 1914, pp. 19 s.;G. Fiocco, L'arte di ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] il convento dei serviti annesso alla chiesa di S. Marcello al Corso, non più riconoscibili in seguito alle trasformazioni Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 65; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 273-276; ...
Leggi Tutto