• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1838 risultati
Tutti i risultati [1838]
Biografie [1267]
Storia [433]
Arti visive [292]
Religioni [233]
Letteratura [108]
Comunicazione [54]
Diritto [47]
Diritto civile [35]
Economia [34]
Musica [31]

BONGIOVANNI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Berardo Domenico Caccamo Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] dell'anno successivo partecipò al concilio di Trento; nella primavera del '50 collaborò alla restaurazione del dominio pontificio nelle Marche, in qualità di vicario del legato Ranuccio Farnese; il 3 apr. 1551 fu designato nunzio in Polonia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Domenico da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico da Montepulciano Mauro Minardi PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] p. 44 (riedito in Id., Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 282-284); A. De Marchi, P. di D. da M., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 738 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI GUGLIELMO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUSEPPE DA COPERTINO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Domenico da Montepulciano (1)
Mostra Tutti

MORANDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Luigi Alberto Brambilla MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi. Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] , Roma 1942, s.v.; G. Natali, L. M., in Studi romani, X (1962), 4, pp. 423-431; M.G. Pala, L’Umbria e le Marche (1868-1870), in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Perugia, n.s., 1979-1980, vol. 17, pp. 275- 302 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VITTORIO EMANUELE III – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

UGOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Glauco Schettini – Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese. Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] alla morte, ebbe occasione di prendere parte, tra il febbraio e il marzo del 1850, al primo sinodo dei vescovi delle Marche, tenutosi a Loreto. Morì a Fossombrone il 16 novembre 1850. Dopo la sua morte, il suo Catechismo contro-rivoluzionario fu ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LUDWIG VON HALLER – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – LUIGI. MERCANTINI – NICOLA SPEDALIERI – MONALDO LEOPARDI

GIOVANNI da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Rimini Mauro Minardi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV. Il primo documento [...] , Roma 1992, pp. 239 s.; M. Boskovits, Le chiese degli ordini mendicanti e la pittura ai primi del '300 tra la Romagna e le Marche, ibid., pp. 125-129; D. Benati, Pietro da Rimini e la sua bottega nel cappellone di S. Nicola, in Il cappellone di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE AGOSTINIANO – GIULIANO DA RIMINI – GIOVANNI BARONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

MERCANTINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCANTINI, Luigi Francesca Brancaleoni – Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] ), pp. 488-496; M. Sticco, Per la biografia e la poesia di L. M., in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 5, V (1942), pp. 155-170; G. Falzone, L. M. professore, Palermo 1947; La spedizione di Sapri e L. M., a cura di E ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCANTINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BELVIS, Blasco Fernández de

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVIS, Blasco Fernández de Daniel Waley Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] Gentile da Mogliano, che si era trincerato nella rocca, gli si arrese. Con la sottomissione di Fermo, la maggior parte delle Marche era tornata sotto il dominio della Chiesa e il B. stesso, nell'estate del 1355 (se non prima), veniva creato rettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESTICA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTICA, Giovanni Marco Severini – Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi. Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] attraverso l’Archivio Luzi (1847-1896), in Studi maceratesi, XV (1979), pp. 299-423, passim; C. Chiodo, Note sulla critica dantesca nelle Marche dal 1861 al 1915, ibid., p. 763; D. Borioni, Apiro e i suoi uomini illustri, Camerino 1967, pp. 39-44; Id ... Leggi Tutto

DE CRISTOFORIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Tommaso Lauro Rossi Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare. Compiuti gli studi secondari nel [...] i cammelli per il trasporto, riuscì a mettersi in marcia all'alba del 26 gennaio con una colonna composta di . 132, 213; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, pp. 221 s., 231, 239-41, 253-55, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GHINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Pietro Raffaella Cioccoloni Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto. Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] , monumenti, escursioni, Fano 1973, p. 84; Id., Musica e teatro a Jesi e Senigallia dal XVI al XX secolo, in Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: l'area esino-misena, a cura di S. Anselmi, I, Jesi 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN SEVERINO MARCHE – ARCHI A TUTTO SESTO – TEATRO LA FENICE – NEOCLASSICISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 184
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali