• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1838]
Biografie [1267]
Storia [433]
Arti visive [292]
Religioni [233]
Letteratura [108]
Comunicazione [54]
Diritto [47]
Diritto civile [35]
Economia [34]
Musica [31]

GRIFFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Paolo Fabio Zavalloni Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] l'indipendenza d'Italia, I, Roma 1910, pp. 340-355 passim; III-IV (Documenti), Roma 1910-12, ad indicem; La campagna delle Marche e dell'Umbria, a cura di A. Vigevano, Roma 1923, pp. 280-435 passim; L'assedio di Gaeta e gli avvenimenti militari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giuseppe Fabrizio Vistoli PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari. Conseguita la laurea dottorale in [...] servizio a Firenze, per poi passare a Bologna (1904) ed essere successivamente designato alla direzione del Museo archeologico delle Marche ad Ancona (1906). Intanto, il 19 dicembre 1904, aveva sposato a Firenze Gilda Fontana, da cui ebbe due figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ADRIANO MILANI – GHERARDO GHIRARDINI – ANTICHITÀ CLASSICA – EDOARDO BRIZIO – CIVILTÀ PICENA

IMBIMBO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBIMBO, Emanuele Rosa Cafiero Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] . Un suo opuscolo sull'armonizzazione della scala, Gamme, ou Échelle musicale avec les accords ordinaires et les variantes dans la marche de ses degrés, stampata dall'editore J. Roy con il numero editoriale 150 e dedicata all'allieva Marie Barbet, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Chioggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Chioggia Dario Busolini PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] . Di fatto poté solo riorganizzarvi la Confraternita del Ss. Crocifisso, detta dei Battuti o Scuola della Disciplina. Poi rientrò nelle Marche per il Capitolo, lasciando a Chioggia un compagno, fra’ Pacifico, che vi restò per poco tempo In seguito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Camerino Franco Pignatti Vissuto intorno alla seconda metà del XIII secolo, è il più antico rimatore marchigiano il cui nome compaia nei codici. Il manoscritto Vat. lat. 3793 della Bibl. [...] dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 247 s. Fonti e Bibl.: G. Crocioni, Le Marche. Letter., arte e storia, Città di Castello 1914, pp. 12 s.; F. Filippini, Un documento sul rimatore F. da C., in Atti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Bartolomeo David Armando PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana. Compì [...] che economica, esplicita già in una memoria presentata al segretario di Stato nel 1818, al ritorno da un viaggio nelle Marche e nell’Umbria, in cui Pacca individuava nell’aggravarsi della pressione fiscale una causa del crescente malcontento dei ceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

PONTELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLI, Baccio Jessica Gritti PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Colonna, Roma 2004, pp. 399-410; F. Coltrinari, Documenti per l’attività di B. P. e dei suoi collaboratori lombardi nelle Marche, in Arte e storia di Lombardia. Scritti in memoria di Grazioso Sironi, Città di Castello 2006, pp. 129-144; C.L. Frommel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – DOMENICO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

CIAMPOLI, Giovanni battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLI, Giovanni battista Augusto De Ferrari Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300. Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] rapida fortuna, ma passò da un incarico e da una località all'altra: nel 1636 fu inviato a Norcia, nel '37 a Sanseverino nelle Marche, nel '40 a Fabriano, nel '42 a Iesi. Per vincere la solitudine e l'abbattimento, si diede a una attività di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DELLA POLONIA – FRANCESCO BARBERINI – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPOLI, Giovanni battista (2)
Mostra Tutti

EUFFREDUCCI, Oliverotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUFFREDUCCI, Oliverotto Raffaella Zaccaria Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani. La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Petrucci e Paolo Orsini. L'E. ricevette l'incarico di assoldare 5.000 fanti e 200 cavalli leggeri da impiegare nelle Marche col Vitelli e con l'Orsini per ristabilire le signorie in precedenza abbattute dal Borgia, fra cui quelle dei Montefeltro ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SIGNORE DI PIOMBINO – VITELLOZZO VITELLI – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFFREDUCCI, Oliverotto (4)
Mostra Tutti

PAOLO VENEZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VENEZIANO Alessandra Rullo (Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie. Fu attivo tra [...] ), pp. 32-43; M. Muraro, P. da Venezia, Milano 1969; H. Kiel, Das Polyptychon von P. und Giovanni Veneziano in Sanseverino Marche, in Pantheon, XXXV (1977), pp. 105-108; M. Lucco, Pittura del Trecento a Venezia, in La pittura in Italia. Il Duecento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MICHELE ARCANGELO – SAN SEVERINO MARCHE – FELICIANO BENVENUTI – RODOLFO PALLUCCHINI – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VENEZIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 127
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali