• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [1838]
Storia [433]
Biografie [1267]
Arti visive [292]
Religioni [233]
Letteratura [108]
Comunicazione [54]
Diritto [47]
Diritto civile [35]
Economia [34]
Musica [31]

ALBERICO da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO da Barbiano Pietro Pirri Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] chiamava a Roma il nuovo papa Urbano VI a difesa contro Roberto di Ginevra, già legato per le Romagne e le Marche al tempo delle stragi di Cesena e divenuto poi antipapa Clemente VII, il quale aveva assoldato la compagnia dei feroci Bretoni guidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI DURAZZO – GIOVANNI DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Barbiano (4)
Mostra Tutti

CHIAVELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Guido Pier Luigi Falaschi Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano. Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] pp. 8 s.); R. Sassi, L'anno della morte di Alberghetto II Chiavelli, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 6, III (1943), pp. 1-30; Id., L'albero geneal. dei Chiavelli..., ibid., s. 9, XI (1956), pp. 15-26; A. Esch, Bonifaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA HOZ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe Emanuele Pigni Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese. Luogo [...] C. Canavari, I generali Cellini e De L. a Fabriano nel giugno 1799. L'anno settimo della Repubblica francese nelle Marche, Ancona 1963; E. Pigni, Le elezioni e i primi atti del Corpo legislativo della Repubblica Cisalpina, in Annali di storia moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CISALPINO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASSANO D'ADDA – COLPO DI STATO – MONTE CONERO

CORRER, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Paolo Giuseppe Gullino Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] stato castellano a Modone; quattro anni dopo podestà a Chioggia), il 28 marzo 1407 diventava, d'un tratto, procuratore di S. Marco; suo figlio Antonio vescovo di Bologna, in quello stesso 1407, e cardinale l'anno seguente. Colui, però, che più d'ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Bindo Aldo Stella Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] ch'è si cara Come sa chi per lei vita rifiuta". Si unì a loro Piero Strozzi a Buonconvento, ma furono sconfitti nella battaglia di Marciano. Come conseguenza, l'A. subì la confisca dei beni a Firenze, per il valore di 50.000 scudi, e il 30 dic. 1555 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAUCAMBRÉSIS – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ENRICO II DI FRANCIA – CAMERA APOSTOLICA – CARLO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Bindo (1)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Alvise Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] all'estrazione della Balla d'oro. Era figlio di Vettore di Giorgio, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini e, per tradizione familiare, destinato a ricoprire le più alte cariche pubbliche. Nessuna notizia è stata reperita sui primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] , il marchese di Toscana Uberto, all'imperatore tedesco al momento della seconda discesa in Italia (fu costretto a lasciare la sua marca e a rifugiarsi presso gli Ungheri, nel febbraio-marzo 962, o nel maggio-settembre 963), ed i contatti diretti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSSA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Lodovico Cecil H. Clough Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] sua casa fino al 1531. Agostino Nifo dedicò al C. la sua Apologia Socratis et Aristotelis..., pubblicata a Napoli nel 1526, e, Marc'Antonio Flaminio una poesia latina ("Rogas ut veniam, Canossa ad agri tui delicias..." in M.A., J.A. e G. Flaminio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Braccio Roberto Abbondanza Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424. Fu il secondo [...] col 1° ottobre, benché egli fosse lontano dalla città, a fianco del Piccinino, passato al servizio di Eugenio IV nella Marca. Col Piccinino il B. rimase sino al novembre 1443, fino a quando, cioè, ferito, cadde prigioniero nelle mani di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BRACCIO DA MONTONE – CONGIURA DEI PAZZI

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Franca Petrucci Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1444-45 il comando di dieci lance. Anche se probabile, non è noto se il C. partecipò alla campagna del re nelle Marche nel 1443, né alla repressione organizzata da Alfonso contro i baroni ribelli (1444-45), né, dopo la morte di Filippo Maria Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali