• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [1838]
Arti visive [292]
Biografie [1267]
Storia [433]
Religioni [233]
Letteratura [108]
Comunicazione [54]
Diritto [47]
Diritto civile [35]
Economia [34]
Musica [31]

BARTOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Luigi Arnaldo Bocelli Giuseppe Marchiori * Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] quegli anni gli ispireranno poi le pagine di Il ritorno sul Carso (pubbl. a Milano nel 1930). Tornato nelle Marche, riprese a disegnare, incidere, dipingere e scrivere: attività che in lui procederanno sempre insieme, secondo una comune tematica (sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano Federico Zeri Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] si avverte in Francesco di Gentile, e, entro certi limiti, in Nicolò di Liberatore da Foligno. Bibl.: L. Serra, L'Arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 235-246 e passim; G. Gombosi, Una Madonna con due santi di A. da Fabriano, in Rassegna Marzhigiana, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ DI LIBERATORE – LEONARDO DA BESOZZO – ITALIA MERIDIONALE – GUALDO TADINO – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano (2)
Mostra Tutti

CODA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Bartolomeo Daniela Scaglietti Kelescian Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] si tratta del contratto, stipulato nella cella del priore del convento domenicano di S. Domenico del Mercato a San Severino Marche, fra la famiglia Saraceni, frate Bartolomeo pittore di Rimini e suo nipote Francesco di Sebastiano per una pala che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Giovanni Rossella Canuti Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] , V, 1725, c. 148; Morti, IX, 1760, c. 72; 1762, c. 78; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 417-419; C. Ramelli, Indicazione degli oggetti d'arte in Fabriano, Fabriano 1852, p. 14; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Bologna Enrico Castelnuovo Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Ricci, La pittura antica alla mostra di Macerata, in Emporium, XXIII(1906), pp. 205 ss.; A. Colasanti, Per la storia dell'arte nelle Marche, in L'Arte, X(1907), pp. 411 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 942; VII, 1, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMPOSANTO DI PISA – TOMMASO DA MODENA – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Bologna (3)
Mostra Tutti

LAURANA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Luciano Francesco Paolo Fiore Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] X (1931), pp. 433-448; A. Colasanti, L. L., in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, pp. 627 s.; L. Serra, L'arte nelle Marche. Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, pp. 16-26; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Luciano (1)
Mostra Tutti

EVANGELISTA da Pian di Meleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Pian di Meleto Francesco F. Mancini Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Santi, Bartolomeo di maestro Gentile ed E. di P., in Boll. d'arte, XXVII (1933), p. 493; L. Serra, L'arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 322 ss.; B. Berenson, Pittura ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 154; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI SANTI – CORPUS DOMINI

PALMERINI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERINI, Pierantonio Alessandro Nesi PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] (Silvestro Marini, Vincenzo Buratelli e Andrea Pacetta) ne richiesero un’altra con la Madonna col Bambino, i ss. Andrea e Marco, e angeli, per l’oratorio della compagnia. Le due tavole furono inviate a Milano alla fine del Settecento in seguito alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Antinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti) Isa Belli Barsali Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] Il Vasari scrisse erroneamente che l'A. era allievo di Agnolo Gaddi. Il suo periodo formativo si svolse, con molta probabilità, nelle Marche e in Umbria e a contatto con l'arte di Ottaviano Nelli e di Gentile da Fabriano. Tra le opere giovanili non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Massimo Medica Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] Corbara, F. da R.: un frammento in America e l'attribuzione di un altro affresco, in Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa, II, Rimini 1984, p. 511; Id., Il ciclo francescano di F. da R., in Romagna arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO – SANT'AGATA FELTRIA – GIOVANNI BARONZIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Rimini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali