GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] si trasferì, fino al 1885, in Calabria, come impiegato comunale presso alcuni centri della Sila. Tornato nelle Marche intraprese la carriera scolastica, insegnando lettere nelle scuole secondarie di Ancona - dove fu anche segretario del provveditore ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] (Storie della Maddalena; Virtù cardinali; Cena in Emmaus) della chiesa della Maddalena a Castiglione del Lago.
Nel 1859 ritornò nelle Marche, e nel 1860 realizzò il sipario (distrutto nel 1950) per il teatro comunale di Porto S. Giorgio (La visita di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] nell'Archivio di Stato di Firenze, Carte Torrigiani, Appendice, f.2) sembrano tuttavia attestare che egli rimase ancora nelle Marche, almeno fino all'estate 1535, in qualità di commissario delle decime, cioè come collettore di quelle entrate che non ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] del conte Ruggero Sanseverino (m. 1433) nella cappella di S. Monica, attigua alla chiesa suddetta. Successivamente si recò nelle Marche e ad Ancona scolpì la tomba del vescovo di Senigallia Simone Vigilante (m. 1428), già in S. Francesco alle Scale ...
Leggi Tutto
ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] Farfa, fu costretto ad addivenire con Giovanni III ad un compromesso, per cui avrebbe amministrato solo i beni farfensi nelle Marche, mentre Giovanni avrebbe tenuti quelli della Sabina, del territorio spoletino e della Tuscia.
Come vescovo A. si rese ...
Leggi Tutto
BAZALIERI (Baccilieri, Bacillieri), Caligola
Alfredo Cioni
Nato a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu ottimo tipografo, letterato e poeta non mediocre, per quel che si può giudicare dal [...] Bibl. e d. Archivi, VI (1928), pp. 93-95; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 518; Id., Le marche tipografiche bolognesi del sec. XVI, Milano s. d., pp. 26-28; V. Scholderer, Catal. of books printed in the XV century now in ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] Raimondo di Tolosa. Il 14 luglio 1231 il D., insieme con i "syndici" di Arles, promise al conte di Provenza 1.000 marchi d'argento se la mediazione di Ugo fosse fallita o se egli avesse approfittato dell'occasione per fuggire.
Nel 1233 e nel 1237 il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] alla corte pontificia a Perugia all'inizio del 1230.
Nel 1232 il papa Gregorio IX gli affidò l'ufficio di rettore della Marca d'Ancona, carica che il C. esercitò fino alla fine del 1234. Ma, come rivelano le sue firme apposte ai privilegi pontifici ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] edito da G. Piergallina, Ilgiornale del card. F. De Angelis... (1849), in Atti e mem. della Deputaz. di st. Patria Per le Marche, s. 8, V (1966-1967), pp. 119-154. Altro materiale inedito sempre a Fermo, nell'Arch. capitolare del duomo e in quello ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] i Pepoli, furono costrette all'esilio.
L'anno seguente, al ritorno del Gambara, il C. tornò a Roma, per essere poi inviato nelle Marche come vicelegato, dove restò dal 531 al 1534 e dove si distinse per la severità e la ferocia del suo governo (Delli ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...