BENVEDUTI, Bartolomeo
Francesco Santi
Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] gli studi di giurisprudenza presso il collegio Montalto di Bologna, si dedicò alla matematica e all'architettura in Gubbio. A questa sua attività, per la quale ricevette da Benedetto XIV il titolo di marchese ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (105,4 km2 con 31.814 ab. nel 2008, detti Osimani). Il centro è situato a 265 m s.l.m. a sinistra della bassa valle del fiume Musone. Il nucleo urbano più antico, racchiuso [...] che la tennero fino al 1417; dal 1433 se ne impadronì Francesco Sforza, che vi stabilì il centro delle proprie operazioni nelle Marche e ne fu cacciato dagli abitanti (1443); dopo la breve signoria di Boccolino Guzzoni (1486-87), O. seguì le vicende ...
Leggi Tutto
Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997
TUFICUM (etnico Tuficanus e Tuficensis)
L. Mercando
Città delle Marche compresa nella Regione VI augustea (Umbria), documentata da rinvenimenti archeologici e, più [...] scarsamente, dalle fonti storiche (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptol., iii, 1, 46; Liber Coloniarum, ii, p. 259, 7) situata non lungi da Fabriano, presso la confluenza del Giano con l'Esino, a N dell'odierno ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] m 265) della catena pleistocenica fra le valli parallele del Musone e dell'Aspio.
La deduzione della colonia romana secondo Velleio Patercolo risalirebbe al 157 a. C.; secondo gli Annali la data dovrebbe ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] rocca all'interno e torrione di guardia all'esterno sopra una collina dominante. Del periodo gotico è anche la chiesa. di S. Marco (seconda metà del sec. XIII), a tre navi divise da pilastri ottagoni di laterizio e vòlte a crociera su costoloni. Del ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] sorella di Felice Peretti, il papa Sisto V. Estintasi la progenie maschile dei Peretti con la morte di Francesco, fratello di Maria Felice, ucciso da Paolo Giordano Orsini, Alessandro e i suoi fratelli, ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Ascoli Piceno 1736 - m. 1795). Allievo a Roma di P. Batoni svolse poi nelle Marche gran parte della sua attività. Inizialmente aggiornato sui moduli del neoclassicismo romano, ripiegò in seguito [...] su formule e modelli più convenzionali (S. Anna con la Vergine e il Bambino, 1796, Ascoli, Pinacoteca Civica; Moltiplicazione dei pani e dei pesci, 1782, Ascoli, Duomo; L'ultima cena, 1791, Fermo, Duomo; ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (n. Faenza 1568 - m. 1630), detto il Picentino perché vissuto per nove anni nelle Marche (Picenum), alla corte di Urbino. Dalle sue opere (Considerazioni politiche e morali sopra cento [...] oracoli d'illustri personaggi antichi, 1621; Della ragion di stato, 1621; Dialoghi, 1625, ecc.) emergono spunti notevoli di pensiero politico, che vanno dalla critica dell'Utopia di T. Moro a nuove teorie ...
Leggi Tutto
I Terreni di Sanseverino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di San Severino Marche in provincia di Macerata, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono rosso e passito [...] rosso, ottenute in parte da uve del vitigno Vernaccia nera. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: I Terreni di Sanseverino ...
Leggi Tutto
Bravi, Adrián N. – Scrittore argentino (n. Buenos Aires 1963). Di discendenza italiana, si è trasferito nelle Marche alla fine degli anni Ottanta, laureandosi in Filosofia presso l'Università degli Studi [...] di Macerata ed esordendo nella letteratura nel 1999 con il romanzo in lingua spagnola Río Sauce. Ha iniziato a scrivere in italiano dagli anni Duemila (Restituiscimi il cappotto, 2004; La pelusa, 2007; ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...