PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] Marche nei primi decenni del Settecento. La maggior parte dei membri della famiglia esercitò la professione di farmacista. L’attività di Nicola Purgotti si trovava nella piazza maggiore di Cagli (l’attuale piazza Matteotti).
Nel 1817 Sebastiano si ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] , 22 luglio 1460); appoggiò quindi papa Pio II nel conflitto contro Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, cui tolse nelle Marche le due città di Senigallia (1462) e di Fano (sett. 1463) e, tranne Rimini, anche i rimanenti possessi con i ...
Leggi Tutto
Pittore (m. 1466 circa). Di lui rimane una sola opera certa: la Madonna col Bambino e angeli (1443) nel duomo di Recanati, sulla base della quale gli sono stati attribuiti altri dipinti nelle Marche. È [...] modesto artista provinciale, sensibile all'influsso di Pietro da Montepulciano e di Bartolomeo di Tommaso ...
Leggi Tutto
Euro.nm
Circuito paneuropeo formato dai mercati azionari delle imprese ad alto potenziale di crescita e a elevato rischio. Creato nel marzo 1996 con la partecipazione del Neuer Markt tedesco, del Nouveau [...] marché francese, del Nieuve Markt olandese, dell’Euro.nm belga e del Nuovo mercato italiano, ha cessato la sua attività nel dicembre 2000, in seguito alla nascita di Euronext (➔) nel quale sono confluiti i nuovi mercati francese, olandese e belga. ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Luigi VIII re di Francia, nacque l'11 novembre 1220. Fidanzato prima con Elisabetta, figlia del conte de la Marche, poi con Giovanna, figlia unica di Raimondo VII, conte di Tolosa, aveva [...] per appannaggio il Poitou e l'Alvernia. Quando suo fratello Luigi IX partì per la settima crociata (1249), A. s'imbarcò con lui ad Aigues-Mortes, e fu fatto prigioniero al suo fianco alla battaglia di ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino il 27 giugno 1843, morto a Roma il 21 gennaio 1909. Ufficiale d'artiglieria, nel 1860-61 prese parte alle operazioni nell'Umbria, nelle Marche [...] e nell'Italia meridionale, distinguendosi all'assedio di Gaeta. Partecipò alla campagna del 1866. Passò poi nel corpo di Stato maggiore. Decisa l'occupazione di Massaua (1885), ebbe il comando del corpo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] , IX (1909), 5-6, pp. I-V; [G. Luzzatto], G. G., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le provincie delle Marche, n.s., VI (1909-10), pp. 299-396; G. G., in Il Gazzettino (Fano), 7 ag. 1910; G. G. (1873-1910), Pisa 1910; G.C. Bojani ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] tempo trasmissibili ereditariamente. (Cfr. Libri feudorum, ed.C. Lehmann, I, 1; III; VI, 1,7; VIII, 16; IX, 1).
Oltre le tre marche del Friuli, di Spoleto e della Toscana non sembra che nel periodo carolingio ve ne sia stata anche una quarta, quella ...
Leggi Tutto
SAN VICINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Tipica cima conica, mesozoico-calcarea, che s'innalza a 1485 m. s. m., al centro della lunga ruga appenninica orientale delle Marche, cui dà nome: [...] Catena del Sanvicino; in corrispondenza di essa la catena si disarticola, onde la diversa inclinazione del litorale adriatico a N. e a S. del Cònero. La sezione nord della catena, di altitudine minore, ...
Leggi Tutto
Marchiani
Sono così indicati gli abitanti della Marca Anconitana, in VE I XII 7; sono anche chiamati ‛ Anconitani ' (X 8) e più esplicitamente ‛ incolae anconitanae marchiae ' (XI 3). Queste citazioni [...] degli abitanti delle Marche sono tutte e tre in relazione al dialetto della regione, per cui si veda MARCA ANCONITANA. ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...