Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] : U.S.A. di Dos Passos) può variare la loro trascrizione.
1. Si può avere lo stile diretto con tutte le marche caratteristiche del ‛discorso' (io, tu, qui, questo, domani ecc.); Platone lo giudicava più ‛mimetico' e, come caso limite, il romanzo può ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] al confine tra Lazio e Marche, per la sua prima educazione vennero scelte la parrocchia del vicino paese di Poggio Vitellino e, nel 1825, la scuola del seminario di Ascoli Piceno. Insofferente della disciplina e della povertà intellettuale dell’ ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] fu battezzato il 13 sett. 1780. Aggiunse al proprio cognome quello di Baldini probabilmente quando, nel 1792, il padre Marco e i suoi due fratelli, Filippo e Camillo, furono insigniti del titolo di conte palatino pontificio. Fu ordinato sacerdote il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] come vedremo appare in altri luoghi della cultura scientifica francese del primo Ottocento.
Le stelle e la loro storia
Data la marche de la Nature, si può discendere, verso il passato, dall'uomo agli animali più semplici; ma, sempre in virtù di una ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] siècle ap. J.-C.), in MEFRA, IC, 1987, pp. 353-479; G. Paci, Nuovi milliari del Piceno romano, in Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo. Atti del Convegno 1984, Ancona 1987, pp. 495-514, 1371-1376; L. Polverini, Fermo in età romana, in Firmum ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi - M. Mazzalupi, Milano 2008, pp. 19-22, 32-40; M. Mazzalupi, Precisazioni su O. di C. da Camerino, ibid., pp. 108-113 ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] fieristiche di Foligno e Recanati.
Il M. morì a Macerata il 29 apr. 1635.
Il M. rivendicò i suoi prodotti con due marche tipografiche. La prima compare nel 1572 negli Statuti di Monte San Giusto e fu impiegata fino al 1586 (Statuti di Caldarola). È ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] s.n.t. [ma Roma 1964], coll. 687-688; A. Bittarelli, S. D. L. ideale della riforma avellanita, in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VII (1971-1973), pp. 93-99; Id., Frontale, Pian dell'Elmo, S. D. L., Camerino 1972. ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] AP) 2000, pp. 96-102; R. Paciaroni, Nuovi documenti su Lorenzo d’Alessandro e una conferma per l’affresco di Aliforni, San Severino Marche 2002, pp. 7 s.; C. Fratini, Pitture e intagli nelle valli appenniniche umbre nel XV secolo, in I da Varano e le ...
Leggi Tutto
FABRIANO
N. Alfieri
Il territorio di F., situato nel mezzo della sinclinale camertina, per effetto della sua posizione di confine e di transito tra i due versanti dell'Appennino, l'umbro e il marchigiano, [...] il territorio fabrianese fece parte quasi interamente di quelli di Attidium e Tuficum.
Bibl.: U. Rellini, Le stazioni enee delle Marche di fase seriore e la civiltà italica, in Mon. Ant. Linc., XXXIV, 1931; P. Marconi, La cultura orientalizzante nel ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...