Oliva Ascolana del Piceno DOP
Denominazione di origine protetta dell’oliva verde da tavola, in salamoia o panata e ripiena, frutto della varietà d’olivo Ascolana Tenera, prodotta in numerosi comuni delle [...] province di Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche, e la provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Il prodotto si connota per l’equilibrio tra la farcitura e il frutto, il quale deve essere presente in buona percentuale nel peso del prodotto ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] a Firenze, poi a Jesi nelle Marche, quindi a Roma, dove si trattenne per circa un decennio. Nel 1810 era di nuovo a Firenze e soltanto nel 1814 poté rientrare a Genova.
Il F. vestì l'abito chiericale e venne ordinato sacerdote l'11 dic. 1814. ...
Leggi Tutto
Cardinale e vescovo-principe di Trento (Castel Madruzzo 1512 - Tivoli 1578). Vescovo di Trento (1539), amministratore del vescovado di Bressanone (1542) e cardinale (1543), nel 1556 fu creato da Filippo [...] II governatore di Milano e nel 1561 da Pio IV legato nelle Marche. Quale vescovo-principe di Trento (fino al 1567), provvide durante il Concilio al vettovagliamento e alla sicurezza pubblica, ma nell'opera di mediatore fra papato e impero, che egli ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico, nato a Parigi il 20 giugno 1876. Dominò con i suoi drammi travolgenti e veementi il teatro francese per un ventennio fino allo scoppio della guerra. Trionfò ancor giovanissimo, sulle [...] scene parigine, col Marché (1900) e col Détour (1902); e dalla sua stessa eccezionale maestria tecnica fu rapidamente portato a una sua formula di teatro iperteso e violento, concentrato tutto nel fuoco d'una sola situazione macchinosamente ma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] 1620 e il 1649. Probabilmente oriundo delle Marche, visse per qualche tempo ad Ancona ove divenne membro dell'Accademia dei Caliginosi, con lo pseudonimo Il Furioso con cui firmò le sue pubblicazioni. Non molte notizie si hanno sulla sua vita; le ...
Leggi Tutto
Formaggio di Fossa di Sogliano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura o semidura prodotto nelle province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Bologna, nella regione Emilia-Romagna; [...] Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino e Ascoli Piceno, nella regione Marche. È ottenuto da latte intero vaccino o da latte ovino oppure da una miscela dei due, di animali allevati della zona di produzione. Il prodotto, in virtù del particolare metodo di ...
Leggi Tutto
Scultore e ceramista (Ascoli Piceno 1809 - Roma 1875). Allievo di T. Minardi e di P. Tenerani, collaborò con quest'ultimo al sepolcro di Pio VIII in S. Pietro (1853-66). Dal 1844 lavorò ad Ascoli, producendo [...] gran numero di opere per chiese delle Marche. Con il fratello Giorgio (Ascoli Piceno 1820 - ivi 1914) eseguì le sculture del monumento funebre di G. Colucci (Fermo, Duomo) e la decorazione del teatro Ventidio Basso ad Ascoli Piceno. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] ’Assisi. Le fonti unanimemente lo descrivono come «un secolare», eccellente nell’arte del canto e della poesia, proveniente dalla Marca di Ancona.
L’appellativo di Rex versuum, con cui fu noto nel secolo, era infatti dovuto alle sue capacità poetiche ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] aggregata al patriziato di Macerata e ampiamente diffusa nelle Marche. Un suo fratello, Giuseppe, fu prelato domestico e prevosto della collegiata di San Giovanni a Macerata. Iniziò una carriera amministrativa e giudiziaria nella Roma della ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] 10.000 occupati si segnalano il tessile-lana di Prato (1000 imprese e 50.000 addetti), le calzature di Sant’Elpidio nelle Marche (4500 imprese e 37.000 addetti), il tessile-maglieria di Carpi (3000 imprese e 13.000 addetti), i mobili di Pesaro (1000 ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...