MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] M. cessò quindi di adempiere alle funzioni sacerdotali e tentò di fare proseliti tra parenti e amici. Denunciato al legato pontificio nella Marca anconetana, il cardinale Rodolfo Pio da Carpi, il M. fuggì a Vicenza, dove visse per tre anni, e poi a ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] , Bologna 1890, p. 175; II, ibid. 1892, p. 452; G. Radiciotti, Brevissimi cenni su lo stato dell'arte musicale nelle Marche durante il secolo XVI, in Strenna marchigiana 1891, a cura di F. Cirilli - V. Boldrini, Fabriano 1891, p. 150; Id., Contributi ...
Leggi Tutto
Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della [...] varie centrali idroelettriche nel corso superiore e medio. Il fiume segna per una parte del suo corso il confine tra le Marche e l’Abruzzo.
Dipartimento del T. Dipartimento della Repubblica romana (1798-99) e del Regno italico (1808-14). Aveva per ...
Leggi Tutto
Pittore (Urbino 1469 - ivi 1523). Formatosi a Bologna con F. Francia, risentì poi l'influenza di L. Signorelli, Perugino e Raffaello, col quale lavorò forse a Roma in S. Maria della Pace (1513-14). Tra [...] le opere, SS. Tommaso di Canterbury e Martino (1504, Urbino, Galleria nazionale delle Marche); Maddalena (1508, in deposito ivi); la raffaellesca Noli me tangere (Cagli, S. Angelo Minore). Possedette una collezione di disegni italiani, tra i quali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] XII (1909), 4-6, pp. 72 s.; G. Castellani, La città di Fano e il Ducato di Urbino alla fine del sec. XVI…, in Le Marche, X (1911), pp. 1-11 passim; V. Spampanato, Vita di G. Bruno…, Messina 1921, ad Ind.; G. Menichetti, Firenze e Urbino (gli ultimi ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] -5, pp. 40-43; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I-II, Ascoli Piceno 1951; M. Trionfi Honorati, in Restauri nelle Marche: testimonanze, acquisti, recuperi, a cura di P. Torriti, Urbino 1973, pp. 130 s.; C. Cenci, Documentazione di vita assisana, I ...
Leggi Tutto
Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe [...] visconteo, e obbligando infine Filippo Maria a dargli la figlia in sposa (ott. 1441). Ma ancora Filippo Maria fece invadere le Marche dal Piccinino; e lo Sforza si trovò contro, oltre il duca, Alfonso d'Aragona e il papa. Allora, puntando tutto sul ...
Leggi Tutto
Pittore (Colbordolo 1440 circa - Urbino 1494), padre di Raffaello. Si formò nell'ambiente della corte di Urbino; la sua ricca cultura figurativa, che si evidenzia nella Cronaca rimata (1492, ms. Biblioteca [...] ; Visitazione, Fano, S. Maria Nuova). Modeste le qualità pittoriche di S., che accanto a influssi fiamminghi, veneti e ferraresi si mostra sensibile all'opera di artisti attivi nelle Marche come Melozzo da Forlì, L. Signorelli, P. Perugino. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Macerata 1974). Laureato in Economia e amministrazione dell’impresa, eletto prima consigliere comunale di Potenza Picena nelle fila del Popolo delle libertà e poi consigliere [...] regionale, nel 2014 è stato eletto sindaco di Potenza Picena sostenuto da due liste civiche. Candidato alla guida della regione Marche nel 2015 da Fratelli d’Italia e Lega, non è risultato eletto. Nel 2018 è stato eletto alla Camera di deputati nelle ...
Leggi Tutto
Schlier In geologia, il complesso di marne azzurre particolarmente sviluppate nel bacino orientale dell’Inn, rappresentante depositi di mare profondo del Burdigaliano. In Italia lo S. è formato da alternanze [...] di marne e marne argillose e, subordinatamente, di marne e calcari marnosi biancastri finemente detritici, che affiorano nel Bolognese, nelle Marche e nell’Umbria. ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...