MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] Cuma, in seguito ad una serie di campagne di scavo iniziate nel 1958 da parte della Soprintendenza alle Antichità delle Marche e tuttora in corso, si sono rimessi in luce avanzi monumentali riferibili ad un santuario romano di età repubblicana.
Del ...
Leggi Tutto
Musicista (Ambert, Puy-de-Dôme, 1841 - Parigi 1894). Studiò il pianoforte con E. Wolff. Dopo aver esordito con operette, ascese presto a più alto livello con varie musiche teatrali, vocali-strumentali, [...] , tra le quali emergono: Gwendoline (opera, 1886), Le roi malgré lui (opera, 1887), la rapsodia España (1883), Joyeuse Marche (1880-92) per orchestra, Habanéra (1885), Bourrée fantasque (1891) per pianoforte solo, Valses per pianoforte a 4 mani (o ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] pp. 151-158 (Rivista di Studi Marchigiani, I, 1978, I, pp. 75-83); M. Gaggiotti, D. Manconi, L. Mercando, Umbria, Marche (Guide archeologiche Laterza, 4), Roma-Bari 1980, pp. 287-295; L. Gasperini, Il milliario dalle Macchie di S. Ginesio, in Φιλιας ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] opera di B. M., in Artes, VIII (2000), pp. 27-39; S. Blasio, B. M., in Nel segno di Barocci: allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. Cellini, Milano 2005, pp. 254-265; N. Schwed, in Disegno, giudizio e bella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] 246; M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, I pittori camerinesi: G. da C. (il "Maestro delle Tavole Barberini"), in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello (catal.), a cura di M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, Firenze 1983, pp. 43-49; P. Dal Poggetto, ibid ...
Leggi Tutto
Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] per ogni categoria di merce. I primi grandi m. sorsero in Francia (La ménagère, 1846; Au bon marché, 1852; i Magasins du Louvre, 1855) e si diffusero rapidamente in Europa e in America. Tra i principali, oggi: Galeries Lafayette e Printemps a Parigi, ...
Leggi Tutto
Frazionamento di un territorio coltivato o coltivabile, in aziende agrarie atte alla coltivazione agricola ottimale, in relazione alla qualità del suolo, all’attrezzatura permanente, alle scorte vive o [...] umano da impiegarvi. Il termine deriva dalla denominazione podere che l’azienda agraria ha in Toscana, Romagna, Umbria e Marche, a cui corrispondono cascina nel Piemonte e nella Lombardia, possessione nel Veneto e nell’Emilia, masseria nella Puglia e ...
Leggi Tutto
. Nome volgare dell'Oenothera biennis L., pianta erbacea bienne della famiglia Enoteracee o Onagracee, con fiori gialli, originaria dell'America Settentrionale e naturalizzata in Europa dal 1614; questa [...] specic si è diffusa sulle spiagge e lungo i fiumi dal mare alla regione submontana nell'ltalia settentrionale, Istria, Bolognese, Romagna, Marche, Toscana, Lazio e Sicilia. In passato era reputata come vulneraria, resolutiva e detersiva. ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] dovevano costituire per lui lo sbocco naturale della dinamica imperialistica dell'Italia (cfr. il testo della conferenza "La marcia italiana nell'Adriatico" tenuta a Roma su invito del gruppo nazionalista romano); ma non minore era l'esaltazione per ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 221 ss., 261, 264, 273 ss.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 195 s., 216 ss., 225 ss.; G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...