GERO margravio di Sassonia
Fedor Schneider
Di origine sconosciuta, nel 937 per incarico di Ottone I ricacciò i Vendi dai confini della Sassonia, assicurando a prezzo di lunga lotta tale regione di frontiera, [...] che accrebbe anzi del territorio tra l'Elba e l'Oder. Dalla marca, così costituita da G., furono poi formate le minori marche della Sassonia. Il più notevole evento della lotta di G. contro i Vendi fu la grande vittoria ch'egli riportò nel 955. Nel ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] 1982, n. 18, p. 86; Id., Aggiornamenti su A. L., in Paragone, XXXV (1984), 415, pp. 71-81; A. L. nella pittura delle Marche tra Cinquecento e Seicento (catal., Ancona), a cura di L. Arcangeli - P. Zampetti, Roma 1985, pp. 35-97; P. Rosenberg, Un A. L ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIΜO (v. vol. V, p. 781)
M. Luni
Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] . Atti del II Convegno di Studi Etruschi, Ancona 1958, Firenze 1959, pp. 58-59; G. Annibaldi, L'architettura dell'antichità nelle Marche, in Atti dell'XI Congresso di Storia dell'Architettura, Roma 1965, pp. 46, 49-50; G. Lugli, Le mura di Auximum ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] elementari e il ginnasio inferiore. A tredici anni il C. si stabilì con la famiglia nelle Marche, a Iesi, dove il padre, ricevitore del Registro, era stato trasferito. A Iesi egli frequentò il ginnasio superiore e il liceo; nell'anno 1904 si iscrisse ...
Leggi Tutto
MARMORARIO
. Con questa parola fu indicato in origine l'artefice del marmo, ma gli studiosi, usandola come qualifica dei componenti le laboriose famiglie dei Cosmati (v.) e dei Vassalletto e degli altri [...] del sec. XII ai primi del XIV, esplicarono una feconda attività di decoratori nel Lazio, nell'Umbria, nell'Abruzzo, nelle Marche e fino nel Napoletano, ne mutarono il significato originario rispetto al quale essa fu sostituita dai termini marmista e ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, [...] che turbarono la sua famiglia culminarono con l'assassinio della sua seconda moglie Almodis, figlia del conte della Marche, da parte del figliastro Pietro Raimondo (1071). Sotto il suo governo vennero promulgati gli Usatici Barchinonae (Usatges de ...
Leggi Tutto
Séjourné, Stéphane. – Uomo politico francese (n. Versailles 1985). Compiuti gli studi in diritto pubblico e conseguito un master in diritto europeo presso l'Università di Poitiers, ha collaborato come [...] 2016 nel Partito socialista, l’anno successivo è stato eletto eurodeputato nel 2017 nelle fila di La République en marche!, e nel 2021 è stato nominato presidente del gruppo politico liberale Renew Europe. Segretario generale del partito Renaissance ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato a Bologna il 21 marzo 1885. Il nome fa riferimento a quando costava due centesimi, cioè il resto dovuto a chi con la moneta di un carlino comprava un sigaro. Oggi fa capo al gruppo Monti [...] Riffeser e insieme a Il Giorno e La Nazione costituisce il Quotidiano Nazionale. È pubblicato in 14 edizioni in Emilia-Romagna, Marche e provincia di Rovigo. La diffusione media (2006) è di ca. 169.000 copie (dati ADS, Accertamento diffusione stampa ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] varia da 0,1 a 0,4 ogni 10.000 individui, questo rapporto cresce al Centro e al Sud sino a superare l’1,3 nelle Marche e in Sicilia, e l’1,5 in Abruzzo-Molise e in Umbria (Cicchini 2013).
Se si considera il settore dei servizi sociali e sanitari ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Ferrari e si mise al servizio dell’appena proclamato governo repubblicano di Venezia. Qui si segnalò da subito in piazza S. Marco con discorsi, circolanti anche in foglio volante, come portavoce in presa diretta dei primi fatti d’arme della guerra d ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...