MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] «di notevole interesse storico» in Italia. Necr.: R. Sassi, G. M., in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 5, II-III (1938), 49, pp. 327-330; essenziali per la ricostruzione del ruolo del M. i periodici fabrianesi L’Eco ...
Leggi Tutto
Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] Il primo turno delle consultazioni (che hanno registrato oltre il 50% di astensionismo) ha sancito la netta vittoria del partito En marche!, che ha conquistato il 32,3% dei voti, seguito dai gollisti (21,5%), dal Front National (13,2%) e dal Partito ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] del XV Convegno di studi maceratesi, Macerata… 1979, Macerata 1982, pp. 698 s. (con bibl.); S. Cuppini, La pittura dell’Ottocento nelle Marche, in La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, I, p. 394; F. Rossi, O. O., ibid., II, p. 941 s. (con ...
Leggi Tutto
TREBBIANO
Giovanni Dalmasso
. Sotto questo nome sono conosciuti e coltivati nell'Italia settentrionale e centrale diversi vitigni, alcuni dei quali d'indubbia stretta parentela; altri, invece, notevolmente [...] cioè il trebbiano toscano. Si trovano infatti coltivati dei trebbiani nel Trentino, nel Veronese, nell'Emilia e Romagna, nelle Marche e nell'Umbria, nel Lazio e nell'Abruzzo. Si tratta comunque sempre di vitigni prevalentemente da vino, dai grappoli ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Romolo Giraldi
Musicologo, nato a Iesi il 25 gennaio 1858, morto a Tivoli (Roma) il 4 aprile 1931. Dal 1881 è stato professore di storia al R. Liceo-Ginnasio di Tivoli.
Storiografo [...] coscienziosità e di raro acume, si è specialmente dedicato a ricerche e studî sulla musica e i musicisti nelle Marche, culminati con la pubblicazione della monumentale e fondamentale opera in tre volumi: Gioacchino Rossini, vita documentata, opere ed ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] ad Ancona, al convegno del Partito liberale (14-15 aprile 1921) e al comitato elettorale del Blocco nazionale nelle Marche (16 aprile 1921), da lui presieduto. Sempre nel 1921 fu amministratore dell’eredità di Armida Vannini (vedova Ferré), entrando ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] . arte ital., III (1900), pp. 181-205; Id., Una tela di C. A., ibid., XVI (1913), p. 66; Guida d'Italia del T.C.I. Marche, Milano 1937, pp. 277, 286; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 306; Encicl. ital., II, p. 544; U ...
Leggi Tutto
Cattolica
Augusto Vasina
L'unica menzione dantesca di C. ricorre nella bolgia infernale dei seminatori di scandali e di scismi (If XXVIII 80), dove Pier da Medicina fa al poeta una profezia allusiva [...] in tal modo di consolidarvi le loro posizioni e di compiere così un passo avanti nella loro espansione territoriale verso la Marca.
Al largo del promontorio di Focara, dunque a breve distanza da C., Guido del Cassero (v.) e Angiolello da Carignano (v ...
Leggi Tutto
Mineralogista italiano (Siena 1833 - Bologna 1903); prof. per oltre 40 anni nell'univ. di Bologna, dove fondò un grande museo mineralogico. Tra le sue numerose opere si ricordano: Nuovi studi sulla poligenesi [...] minerali (2 voll., 1880-81); Ricordi di geologia e fisica terrestre (2 voll., 1880-85) e varie memorie scientifiche sui minerali dell'Appennino Emiliano, sulle solfare di Sicilia, delle Marche e della Romagna. Gli fu dedicato il minerale bombiccite. ...
Leggi Tutto
Celebre capomassa borbonico, nato a Lisciano, comune al confine dell'Ascolano col Teramano, il 15 febbraio 1758. Era un piccolo proprietario, analfabeta, ma generoso e disinteressato. Messosi a capo degl'insorti [...] , dice che, avendo preso servizio nell'esercito regolare napoletano, fu per invidia avvelenato.
Bibl.: A. Crivellucci, Una comune delle Marche nel 1798 e 1799, Pisa 1893; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, pp. 408-409. ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...