Geografo italiano (Como 1909 - Pisa 1993), figlio di Assunto, prof. di geografia nell'univ. di Cagliari (1947-50) e poi in quella di Pisa, socio nazionale dei Lincei dal 1987. Affrontò temi di geomorfologia, [...] Le sue ricerche ebbero per oggetto la Dalmazia (La Dalmazia, 1941), il Messico, la Toscana, l'Abruzzo, le Marche (La casa rurale nelle Marche settentrionali, 1946; Pesaro, 1979) e soprattutto la Sardegna (Le saline della Sardegna, 1951; I porti della ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] titolo aveva ambito la Santa Sede nei secoli precedenti: le terre comprese fra Radicofani e Ceprano, l'Esarcato, la Pentapoli, la marca d'Ancona, il ducato di Spoleto, i beni matildini, il comitato di Bertinoro, il regno di Sicilia. Dall'età e dall ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] di S. Luca, dove alla fine dell'anno scolastico ottenne il primo premio in pittura e plastica.
Ammalatosi di tifo, tornò nelle Marche, dove rimase per tre anni e dove nel 1845 espose le sue prime opere di grafica e scultura nel palazzo comunale di ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] Risate di regime, sulla commedia anni Trenta, a Cinema italiano anni '90) ora ad autori (per es. Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Ferreri, Vittorio De Sica ecc.), ora ad attori (tra cui Vittorio Gassman) o a generi (per es. La commedia all'italiana ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411)
M Luni
Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] III, 1990, pp. 51-55; M. Landolfi, D. Lolli- ni, Montarice di Porto Recanati, in La ceramica attica figurata nelle Marche (cat.), Ancona 1991, p. 126; E. Percossi, Portorecanati (AN): area archeologica di Potentia, in M. Luni (ed.), Scavi e ricerche ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] 152 s.; M. Severini, N.A., in Dizionario degli Avvocati di Ancona, a cura di N. Sbano, Ancona 2009, pp. 227-230; Le Marche e l’Unità d’Italia, a cura di M. Severini, Milano 2010, ad ind.; M. Guzzini, Passato quotidiano. Storia e storie del «Corriere ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] di un'epidemia letale, scoppiata in quegli anni, il fratello maggiore, Angelo, lo chiamò presso di sé nelle Marche, probabilmente nell'estate del 1447. Sotto il suo controllo ricevette una buona educazione umanistica, soprattutto in retorica e ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] , e gli insegnamenti del pittore Giacomo Parolini. Morto lo zio (1728), viaggiò, per approfondire la conoscenza della sua arte, nelle Marche, in Toscana, Umbria e fu anche a Roma (1737).
La sua vasta opera di incisore ha carattere più riproduttivo e ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Fiesole 1418 circa). Formatosi a Firenze nella cerchia di B. Rossellino e di Michelozzo, lavorò dal 1454 a Urbino, ultimando la parte superiore del portale di S. Domenico ed eseguendo, con [...] forti accenti classicizzanti, una parte degli ornamenti scultorî dell'appartamento detto della Iole nel palazzo ducale. È sua anche un'anconetta in pietra con la Madonna e angeli nella Galleria Nazionale delle Marche a Urbino. ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] di vita in comune. Joyce scelse di lasciare Roma e di tornare nella casa dei suoi avi, nel paesino di San Tommaso nelle Marche. Non fu un ritiro a vita ‘privata’ ma l’inizio di una nuova fase; infatti cominciò subito un lavoro di scavo sul territorio ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...