Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] (Vesuvius Records) e identico marchionimo identificava una casa discografica americana degli anni ’60 del Novecento. Una vecchia marca di fiammiferi da cucina fabbricati in Belgio, Vesuvium, era ispirata al vulcano; una birra prodotta dalla compagnia ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] e Fornasari, Melegari, Molari, Monari, Montanari, Spaggiari, Tassinari, Vaccari; in Toscana con Marinari; in Umbria e Marche con Canestrari, Carbonari, Coppari, Funari, Lanari, Pettinari; in Campania con Sarnataro e Porcaro; in Puglia con Carbonara ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] forme base); Diolaiti in Emilia; Delaiti nel Trentino-Alto Adige; la serie Diotallevi, Diotalevi, Tallevi e Talevi nelle Marche settentrionali; Vacondio nel Reggiano; Salvadeo e Salvadè in Lombardia, con Salvadei sparso nel Centro-nord e i romagnoli ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] in Friuli Venezia Giulia Cristante; in Emilia Romagna Ballanti; in Toscana Buccianti, Burchianti, Ceccanti e Parlanti; nelle Marche Ripanti, Tamanti e Tiranti; nel Lazio Magnante, Pallante (anche meridionale) e Restante; in Abruzzo Bellante (pure nel ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] Adige Trentini; in Emilia Romagna Mantovani; in Toscana, Lazio e Molise Lombardi; in Umbria Gubbiotti (da Gubbio-Pg); nelle Marche Cingolani (da Cingoli-Mc); in Abruzzo Troiano (da Troia-Fg); in Campania Sorrentino; in Puglia Greco; in Basilicata ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] per ‘re’ (dunque la regalità in un modo o nell’altro c’entra). In Italia Melchiorre ha subìto varie modificazioni, per influsso di Marco e altro, fino a trasformarsi in Marchionne. Marcora è una via di mezzo e Marcorello ne è il diminutivo, da cui il ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] di Giuseppe Antonelli.L’utilizzo di toponimi – in chiave politica e celebrativa – è stato praticato anche nel XX secolo; Marco Lenci ha documentato i portatori di cognomi equivalenti a località africane, legate all’epoca coloniale (anche se non tutti ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] Belli, dove abbondano invece i Peppe e i Peppetto.Sul fronte dei marchionimi, il ricorso rarissimo e perlopiù referenziale a marchi nominativi molto noti (il solo Fiat negli Indifferenti, i soli parmigiani, cognac e flit nella Ciociara, e pienamente ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] -Ct, Facciazza in Sicilia, Lomorto a Troina-En; spiccano alcuni composti del tipo nome + aggettivo (Parteguelfa a San Severino Marche-Mc) e verbo + nome, come Di Scampamorta (a Montefredane-Av), Tagliacane (a Dovera-Cr) che riprendono le classiche ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] , Calabresi, Massaccesi, Montesi, Pistolesi; in particolare in Toscana Carlesi, Lucchesi, Pratesi, Sanesi e Senesi; nelle Marche Corinaldesi, Mandolesi, Morresi, Pennesi, Pesaresi, Sampaolesi, Torresi, Vallesi; un’eccezione tra le forme di alto e ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...