• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [1838]
Religioni [233]
Biografie [1267]
Storia [433]
Arti visive [292]
Letteratura [108]
Comunicazione [54]
Diritto [47]
Diritto civile [35]
Economia [34]
Musica [31]

FIRMANO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMANO, Cornelio Donatella Rosselli Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale. Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] per subentrargli nella carica di maestro delle cerimonie pontificie. Prese solennemente possesso di questo ufficio nella basilica di S. Marco, alla presenza del pontefice. Per l'acquisto della carica fu obbligato a versare ben 2.500 scudi d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTELLI, Giovanni Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTELLI, Giovanni Cristoforo Luigi Moretti Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] M. Lancisi, Roma 1920, p. 114; P. Franciosi, Mons. G. C. B…, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 5, I (1937), pp. 127 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952, p. 80; A. Sorbelli, Invent. dei manoscritti delle Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ABBAZIA DI CASAMARI – PLINIO IL GIOVANE – IN UTROQUE IURE – INNOCENZO XIII

FILIPPO Benizi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Benizi, santo Franco Andrea Dal Pino Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] pp. 9-334 (con contributi di D. M. Montagna, R. M. Fagioli, J. O. Dias, A. M. Serra); O. J. Dias, Ilconvento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei servi tra il 1285e il 1317, ibid., XXXVII (1987), pp. 137-194; N. Mac Tréinfhir, The Todi fresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONVENTO DI SANT'ANGELO – PELLEGRINO LAZIOSI – CITTÀ DELLA PIEVE – ORDINI MENDICANTI

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara) Daniel Waley Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] furono conferiti in Inghilterra ai parenti e familiari dell'A. e nel 1251 egli stesso ebbe una rendita annua di 30 marche dalla corona inglese. Lettere di Enrico III a vari cardinali scritte nel 1256 e nel 1259 mostrano ch'egli era ancora impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS – ANNIBALDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovan Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] celebrità, ricca com'era di oltre 1.000 codici, 2.500 incunaboli e oltre 6.000 libri rari. Purtroppo molte delle marche di provenienza dei codici e dei libri sono state cancellate dalla passione del D. per le rilegature uniformi, onde l'attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] ricevuti, legato a Enrico VI. Il 21 marzo 1190 concesse in prestito a Enrico Testa, legato imperiale in Toscana, 1000 marche d’argento al peso di Colonia ottenendo come garanzia una serie di redditi imperiali nella regione, tra cui gli importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICHETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICHETO, Francesco Silvano Giordano Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] si trovava il 13 gennaio, Firenze (16 febbraio), Bologna (19 febbraio), Pavia (4 maggio), Cremona (20 maggio), Civitanova nelle Marche (11 giugno), Porziuncola (16 giugno). Di passaggio da Roma, il 1° luglio 1519 Leone X gli confermò i privilegi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPAREDel Bufalo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREDel Bufalo, santo Stefania Nanni Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] nelle opere di devozione e di carità: insegnava catechismo ai bambini e animava la liturgia nella basilica di S. Marco sotto la direzione del curato Antonio Aquari, esaminatore del clero presso il vicariato di Roma; recitava panegirici e discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ferentino Laura Gaffuri Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo. Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] del tribunale della Curia con il titolo di "Sancte Praxedis presbiter cardinalis". Il 30 dic. 1214 G. veniva inviato nelle Marche come legato apostolico e vicario del papa "in spiritualibus et temporalibus". L'anno seguente prese parte al IV concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lombardo Anna Caso Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277. Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] cardinale Guglielmo Curty, che il 1º genn. 1343 ordinò ai contendenti una tregua di cinque anni, sotto pena di 2.000 marche d'argento per chi vi contravvenisse. Ratificato l'accordo, il D. tolse l'interdetto che aveva in precedenza lanciato contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RAIMONDO DELLA TORRE – PAGANO DELLA TORRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali