BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] controversie in materia di beni feudali, come quella su Cocconato, Castelvecchio, Desana, Finale e il marchesatodelMonferrato. Quest'ultimo "consulto" in particolare, Allegationes feudales in causa Marchiae Montisferrati ad ius universale, et ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] fu conquistata e i possedimenti sabaudi annessi alla Francia, mentre Carlo II, dopo aver abbandonato ogni pretesa sul MarchesatodelMonferrato, si rifugiò a Vercelli, una delle poche città rimaste in suo possesso (oltre alla Valle d'Aosta, anche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] di inquisitore.
Nel corso di quegli anni G. seguì anche da vicino le drammatiche vicende che coinvolgevano il MarchesatodelMonferrato, stretto tra le mire espansionistiche dei duchi di Milano e le forti ingerenze di Amedeo VIII di Savoia, ponendo ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Maria Visconti, fu poi personaggio di primissimo piano nell’ambito delMarchesatodelMonferrato: stretto collaboratore delmarchese Gian Giacomo, su incarico del quale svolse importanti ambascerie, consigliere, cancelliere e vicario marchionale ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Broglia di Santena (m. 1659). L’11 gennaio 1634 il duca lo nominò presidente in Senato per il marchesatodelMonferrato e pochi mesi dopo gli affidò una delicata missione diplomatica in Lombardia, col compito di trattare con i plenipotenziari ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] problemi dell'area occidentale del Ducato, contigua ai territori delMarchesatodelMonferrato. Scopo principale della Panormita, che lo definì più volte suo protettore. Proprio in onore del F. e di Margherita, il celebre umanista dichiarò che se sua ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] concessa loro dal Visconti.
Il duca di Milano sul lato occidentale dello Stato aveva però un'altra spina, il marchesatodelMonferrato. Il Paleologo aveva allora imbastito trattative di alleanza sia con il Visconti sia con la lega, cosicché quando ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] dal duca Federico II a Casale per una delicata missione presso Anna d'Alençon marchesadelMonferrato. Il 6 giugno la morte del figlio di lei, il marchese Bonifacio IV, aveva riaperto la possibilità della successione per la sorella Maria Paleologo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] Mantova, assumendo, col grado di generale, il comando dell'esercito dei Gonzaga. Nel 1582 fu nominato governatore delmarchesatodelMonferrato, carica che conservò sino alla morte, avvenuta a Casale nel 1598. Aveva sposato Caterina Mandelli, figlia ...
Leggi Tutto
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] , grignolino ecc.). Nel 2014, insieme alle Langhe e al Roero, il M. è stato inserito nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della vasta marca aleramica: formato quasi tutto ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...