SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito delmarchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] di Carpentras, nel contado di Avignone. Già dal 1472 Federico era stato nominato amministratore apostolico, e poco prima del maggio 1474 il marchese Ludovico richiese ad alcuni banchieri di Avignone e di Roma, fra cui il banco Medici, un prestito ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] vicario imperiale in Italia, arrivò anche per il G. un'elevazione di grado con il conferimento delmarchesato di San Raffaele nel Monferrato. Il titolo aveva valore più onorifico che effettivo, simile a numerose altre investiture concesse dal Gonzaga ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia delmarchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] ) il governo di Genova. Ludovico II (1475-1504), aspirando alla successione nel Monferrato, si trovò in lotta con Carlo I di Savoia, che nel 1487 occupò S. e gran parte delmarchesato. Per la morte dell’avversario, Ludovico poté rientrare in possesso ...
Leggi Tutto
Giovanni marchese di Monferrato
Giorgio Baruffini
Ultimo della dinastia degli Aleramici; figlio di Guglielmo VII (v.), era ancora un fanciullo al momento della tragica morte del padre, per cui dovette [...] -Alessandria - la guerra che fa pianger Monferrato e Canavese di Pg VII 135-136 - che, salvo temporanei avvicinamenti per il comune timore dell'espansione viscontea, accompagnò tutta la vita delmarchese, che morì nel gennaio 1305 senza eredi ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1533) delmarchese Bonifacio III; vescovo di Casale (1517), successe poi, nel 1530, al nipote Bonifacio IV. Con lui si estinse la dinastia dei Paleologo, e il marchesato passò, per volere dell'imperatore [...] Carlo V, a Federico II Gonzaga duca di Mantova, cognato di Bonifacio IV ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...