BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di Amedeo IX e di Margherita di Savoia, marchesa di Monferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre all'occorrenza che "il titolo di granduca in niente pregiudica alle precedenze del Duca di Savoia". Di fatto, con le "teste di ponte" di ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] nominato luogotenente del principe di Acaia: con tale incarico diresse nel Monregalese, di conserva con il maresciallo di Francia Jean de Boucicaut, le operazioni militari contro Teodoro II, marchese di Monferrato, e contro il marchese di Saluzzo ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] del fratello maggiore Gaston (II). Fu questi, non appena la F. ebbe compiuto sedici anni, a scegliere fra le numerose offerte di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese di Saluzzo, Ludovico (II) vedovo di Giovanna di Monferrato ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] dopo le nozze, una ratifica scritta del duca di quanto era avvenuto. Nel giugno successivo la F. ricevette in dono da Ferdinando il feudo di Mombaruzzo nel Monferrato, con il titolo di marchesa, acquisendo una cospicua rendita annuale. Nonostante ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] di procurarsi l'intercessione in loro favore della marchesa Maria di Monferrato, alla quale la G. era molto legata. In favore del Gonzaga intervenne il congiunto marchese Federico II, genero della marchesa. Per lo Challant scese invece in campo il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] ivi prestati ottenne da Filippo IV, con diploma del 2 sett. 1623, il titolo di marchese di Montesilvano, con facoltà di trasmetterlo al esercito spagnolo nel Monferrato, dopo la stipulazione del trattato di Cherasco, nell'aprile del 1631, passò ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] si dice "filius bone memorie Aledrami...".
L'origine relativamente modesta dell'avo A. non garbò alla corte dei marchesi di Monferratodel secolo XIII, specie di Guglielmo VII, che era in relazione con i maggiori monarchi d'Europa. Sfruttando note ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] con la Cronica di Monferrato di cui appare poco posteriore - uno dei principali contributi storiografici del tardo Medioevo piemontese. L'intento del suo autore è dichiaratamente l'esaltazione della stirpe dei marchesi di Saluzzo attraverso la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi delmarchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] fra i suoi più stretti collaboratori, quali appunto i marchesi di Monferrato.
Date le alte parentele, e soprattutto la qualità di primogenito e quindi di erede presuntivo delMarchesato, G. non può essere considerato un semplice, povero avventuriero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] del granduca Francesco de' Medici. Dai primi di dicembre del 1580 all'aprile 1581 soggiornarono di nuovo in Monferrato imperatore Rodolfo II autorizzava il futuro santo a rinunziare al marchesato a favore del G. (Arch. di Stato di Mantova, Arch. ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...