UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] Maiorca da Isabella, sorella dello spodestato sovrano Giacomo III e moglie del marchesediMonferrato, e si impegnò con lei ad attaccare la Corona d’Aragona. Il piano di Luigi, appoggiato da Gregorio XI, mirava a isolare politicamente Pietro IV con ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] Wellas, 1987) secondo cui Demetrio, figlio di Bonifacio diMonferrato e re di Tessalonica (1207-1224), con il proprio dallo Svevo nella lotta scatenatasi per il marchesatodi Namur fra l'imperatore latino di Costantinopoli e Giovanni d'Avesnes, conte ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchesedi
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchesedi. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] concordare la cessione della parte diMonferrato ottenuta con il trattato di Cherasco (strinse allora importanti . La notte del 27 luglio 1639 sia Matilde di Savoia sia la marchesadi Pianezza furono tra coloro che accompagnarono Cristina nella sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] una congiura intesa a consegnare il dominio della città ai marchesidiMonferrato e di Saluzzo. La sedizione fallì e si concluse con la fuga di alcuni congiurati e con l’uccisione di altri. L’emergenza militare e la conseguente impennata delle spese ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] occidentale dell’antico Marchesato del Monferrato, all’epoca investito da una profonda crisi economica e demografica.
Analoghe sono le ragioni del trasferimento, probabilmente in un periodo di poco successivo, di signori feudali di origine aleramica ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] e il convento dei trappisti; il principato di Masserano e il marchesatodi Crevacuore; i colli del Monferrato lungo il Po da Verrua a Bassignana; il contado di Pombia; il contado di Bulgaria; il contado di Vigevano; la Serra Biellese, la città ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] tra il Regno di Francia e il Ducato sabaudo per il controllo del Marchesatodi Saluzzo, oltre a far tramontare il progetto di visita della con il compito di ringraziare il papa per gli sforzi di mediazione nella guerra del Monferrato, e soprattutto ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] e presente a Casale dal XV secolo, si erano distinti servendo i marchesidiMonferrato in qualità di segretari e cancellieri. Antonio ricoprì l'incarico di console di Casale tra il 1561 e il 1563; negli anni immediatamente successivi, caratterizzati ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] dei Comuni favoriva l'espansione sabauda, sebbene questa incontrasse la rivalità dei marchesidi Saluzzo e diMonferrato. Meta degli appetiti di A. era soprattutto il comune di Asti agitato dalle lotte tra le fazioni, cui miravano pure gli Angioini ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] , che era rientrata nei possessi ducali per il tradimento di Costanzo Federico Porro, precedente feudatario, schieratosi con il marchesediMonferrato. Nello stesso anno, il 10 marzo, il vescovo di Asti, dopo aver recuperato per lo stesso motivo il ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
azzalino
s. m. – Moneta d’argento dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta per i quattro B addossati che figurano nello stemma che impronta il rovescio, detti popolarmente azzalini (cioè «acciarini»).