VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesidiMonferrato. La spiegazione che si [...] e Ottone detto Boverio), cioè Manfredo, Guglielmo, Anselmo ed Enrico, che furono rispettivamente capostipiti dei marchesidi Saluzzo, di Busca, di Ceva e dei Del Carretto che consolidarono il loro dominio specialmente in Savona. Bonifacio, il ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] duca di Mantova Guglielmo, nella repressione dei moti di Casale e nel governo del Monferrato; dando prova di energia e di oculatezza, 'erezione di Sabbioneta in ducato, di Bozzolo in marchesato, di Ostiano in contea, con amplissimi privilegi, di cui ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] virtualmente privo dei suoi dominî. Gli ottenne però ben presto l'assoluzione il suo tutore Bonifacio II marchesediMonferrato. In più di 40 anni di governo riuscì a rafforzare notevolmente la potenza della sua casa e ad arrotondarne i possessi ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI diMonferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] tutore Ottone di Brunswick, marito di Giovanna I d'Angiò, contro Carlo di Durazzo a Napoli; e lasciò il marchesato al terzo Giangiacomo (1418-45), una buona parte del Monferrato cadde per i raggiri di Amedeo VIII nelle mani dei Savoia. Neppure i ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino
Armando Tallone
Nacque verso il 1252, figlio primogenito di Tommaso II; entrambi distinti col numero d'ordine benché non siano mai stati conti di Savoia. [...] si trovò a reggere i dominî subalpini quando erano minacciati dal comune di Asti, da Carlo d'Angiò e da Guglielmo VII marchesediMonferrato, il quale, alla caduta del dominio di Carlo in Piemonte, occupò anche Torino. Nel 1280 Cuglielmo VII e Pietro ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, marchesadiMonferrato, beata
Luigi Giambene
Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di Amedeo VI conte di Savoia e principe d'Acaia e Morea, [...] a sposare (1403) Teodoro II marchesediMonferrato, della famiglia dei Paleologi, per evitare dissensi tra quel marchesato e il Piemonte. Morto il marito (1418), seguendo la propria inclinazione e i consigli di S. Vincenzo Ferreri, si ascrisse ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] avuto il sopravvento pure nella questione di Mantova e del Monferrato. L'aveva compreso il papa, , pp. 1017 ss., 1059 ss., 1071 ss.; Italo Raulich, Una relazione del marchesedi Bedmar sui Veneziani, "Nuovo Archivio Veneto", 16, 1898, pp. 5 ss. ( ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] presente un’ampio dominio dei Savoia, in una parte quello dei Visconti lombardi, il Monferrato residuo della Marca ligure, cui si aggiunse il marchesatodi Saluzzo; in questa suddivisione territoriale vari erano i centri importanti: Torino, ma anche ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rocche di Musso e di Lecco in cambio di un compenso di 35.000 scudi d'oro e di una Signoria, il Marchesatodi Marignano in conflitto anche per la collazione di alcuni importanti benefici ecclesiastici nel Monferrato. In effetti, nonostante i rapporti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del ducato, mentre Venezia organizzò una nuova lega insieme ad Alfonso V d'Aragona, al duca di Savoia, al marchesediMonferrato e alla Repubblica di Siena. Di nuovo, nessuno dei contendenti riuscì a ottenere successi definitivi e questa situazione ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
azzalino
s. m. – Moneta d’argento dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta per i quattro B addossati che figurano nello stemma che impronta il rovescio, detti popolarmente azzalini (cioè «acciarini»).