PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] acquistò quindi, il 20 gennaio 1590, il marchesatodi Incisa e la contea di Calusio (nel Monferrato), feudi del duca di Mantova e del Monferrato Vicenzo I Gonzaga. Nella conclusione di questi importanti negozi giuridici, fu assistito dal fratello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO diMonferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchesediMonferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] 1890, pp. 33 s., 158; D. Brader, Bonifaz von Montferrat…, Berlin 1907, pp. 6, 180, 182, 188, 199; L. Usseglio, I marchesidiMonferrato, a cura di C. Patrucco, Torino 1926, I, pp. 145-150; II, pp. 47, 57-59, 67-69; S. Runciman, Storia delle crociate ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] esporre all’elettore le rivendicazioni del duca sabaudo sul Marchesatodi Saluzzo e per chiederne l’appoggio presso la corte e scudiere del duca. Combatté valorosamente nella prima guerra del Monferrato (1613-17), tanto che il 1° febbraio 1618 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchesedi Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] Dai primi di dicembre del 1580 all'aprile 1581 soggiornarono di nuovo in Monferrato presso il padre, governatore di quello Stato locale delle pie vergini di Gesù, in mancanza di eredi maschi diretti, il marchesatodi Castiglione passò a suo fratello ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] dote il Monferrato e lo scambio della provincia di Bresse, confinante con la Franca Contea, con l'isola di Sardegna.
Le in Italia. In realtà tali colloqui riguardavano Ginevra, il marchesatodi Saluzzo, la Provenza e il Delfinato. Stanti le tragiche ...
Leggi Tutto
BIANCA diMonferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] . 1946, pp. 74-117; E. Motta,Elisabetta Sforza marchesadiMonferrato, in Giorn. araldico geneal. diplom., XII (1884-1885), pp. 111-116 (per la data di nascita); L. Usseglio,B. diMonferrato,duchessa di Savoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] delle questioni relative a questi due Stati. Ebbe infatti l'incarico di ricevere l'adesione per il luogo di Frinco di Giovanni Turco, capitano generale del marchese del Monferrato, che poi finì impiccato per tradimento il 19 dic. 1430. Venuti ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] affatto disposti a permettere che il marchesato del Monferrato finisse nelle mani dei Gonzaga. In questa opera di tenace opposizione ai disegni mantovani tenevano il primo luogo il duca di Savoia e il marchesedi Saluzzo. Al C. riuscì sempre però ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchesedi Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] marchesatodi Ceva, e in seconde nozze, nel 1736, il conte Baldassarre Saluzzo di Paesana, senatore di Piemonte e poi consigliere del Reale Consiglio di Ordine dei cavalieri di Malta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato, carica che ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] Squarcia, "segretario cesareo" per il Monferrato. Dal dialogo Torricella risulta che egli fu vicinissimo al governatore imperiale Álvaro De Luna. Il Marchesato, su cui avanzavano pretese sia il marchese Francesco di Saluzzo, sia il duca Carlo II ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
azzalino
s. m. – Moneta d’argento dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta per i quattro B addossati che figurano nello stemma che impronta il rovescio, detti popolarmente azzalini (cioè «acciarini»).