DOGLIANI, Lodovico Solaro marchesedi
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchesedi Dogliani. [...] la Spagna conseguente alla spedizione sabauda nel Monferrato dell'aprile 1613, il D. fu designato quale comandante generale delle truppe "di là dal Po, nelle terre del Piemonte, Asteggiana e Marchesatodi Ceva". Dopo aver contribuito al fallimento ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] Bianca diMonferrato, la quale, con patente del 25 maggio 1490, lo nominò consigliere di Stato commerciale d. Stato di... re di Sardegna, II,Torino 1834, p. 319; V. Barale, Ilprincipato di Masserano e il marchesatodi Crevacuore,Biella 1966, pp ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] essersi laureato, entrò al servizio della marchesa Margherita, reggente del Monferrato. Nel 1552 fu nominato podestà di Vercelli e nel 1554 vicario di Casale. Al servizio della marchesa Margherita, prima, e di Guglielmo Gonzaga, più tardi, gli furono ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] di capitano di corazze, entrò nell'esercito della Repubblica di Venezia e combatté nella guerra del Monferrato con le truppe inviate in aiuto di Ferdinando Gonzaga, duca di assegnato, nel 1650, il marchesatodi Farigliano, seudo riguardevole" (Gualdo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella diMonferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] 497 (ove si data al 1476 l’inizio dell’episcopato); D. Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città e ai marchesidi Saluzzo,V, Saluzzo 1831; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, II, 1431-1503, Monasterii 1901, pp. 119, 173; C ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] cesaree e vicario imperiale in Italia, arrivò anche per il G. un'elevazione di grado con il conferimento del marchesatodi San Raffaele nel Monferrato. Il titolo aveva valore più onorifico che effettivo, simile a numerose altre investiture concesse ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchesedi
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] del titolo regio, la questione di Ginevra, di Genova, di Masserano e, specialmente, del Monferrato), e, in difficili situazioni, si dimostrò nel complesso all'altezza del compito. Il 25luglio 1633 ottenne il marchesatodi S. Damiano. Nell'aprile 1637 ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] la principessa Maria. Il duca gli sarà però riconoscente conferendogli nel 1632 il titolo di conte e nel 1631 in feudo, il marchesatodi Altavilla nel Monferrato. Nel settembre-novembre 1636 il C. è in Francia, ambasciatore straordinario presso il re ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesatodi
La storia del marchesatodi S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] partito dalle contese tra di esse. Aiuti vennero ai marchesidi S. dai Visconti e dal Monferrato, ed essi non si rifiutarono di prestare omaggio ai potenti vicini. Tuttavia i marchesidi S. continuarono a rimanere di fatto indipendenti. Sotto Tommaso ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] città ed ai marchesidi Saluzzo, II, Saluzzo 1829, pp. 96, 97, 98, 99, 101, 102, 159 ss., 193 ss., 284; C. Chabaneau, Les biographies des troubadours en langue provençale, Toulouse 1885, p. 294; L. Usseglio, I marchesidiMonferrato..., I, Casale ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
azzalino
s. m. – Moneta d’argento dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta per i quattro B addossati che figurano nello stemma che impronta il rovescio, detti popolarmente azzalini (cioè «acciarini»).