DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] 1431 il D. provvide a proteggere Genova da un possibile attacco del marchese del Monferrato; l'anno seguente collaborò all'allestimento di una flotta da inviare in soccorso di Chio, assediata dai Veneziani. Nel 1434, su intervento dei Visconti, che ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] come per ilcoevo Polittico di S. Ambrogio (già nel castello di Fubine Monferrato, oggi a Torino, Genova 2002, pp. 138-140; M. Caldera, in Tesori dal Marchesato paleologo (catal., Alba), a cura di B. Ciliento - A. Guerrini, Savigliano 2003, pp. 78 s ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] tra Savoia e Gonzaga in merito al possesso del Monferrato, che aveva portato Carlo Emanuele di Savoia a occupare militarmente una vasta porzione del Marchesato.
I tentativi del M. di ottenere la firma di un armistizio non ottennero però successo e la ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] a Lucca. Agli inizi dell'anno successivo il C. fu inviato in Savoia. Nel dicembre 1433 era passato per Milano il marchese del Monferratodi ritorno da Venezia,. dove si era trattenuto per quasi due anni, e il Visconti si era impegnato con lui ad ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] . ricevette in dono da Ferdinando il feudo di Mombaruzzo nel Monferrato, con il titolo dimarchesa, acquisendo una cospicua rendita annuale. Nonostante questo tipo di gratificazioni che la ponevano al di sopra di tutte le altre dame, la sua posizione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] toscana in soccorso di Mantova, durante la prima guerra del Monferrato (1615). Nell’esercizio di questa carica si con cui faceva della Comunità di Castellina, nel Pisano, un marchesato da concedere in feudo al M., defunto da meno di un mese, e al suo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] D. fu invitato ripetutamente a restituire al marchese del Monferrato le terre a lui sottratte; infatti il la cultura regionale, III (1951), p. 19; A. R. Natale, I diari di Cicco Simonetta, in Arch. stor. lomb., LXXXIII (1957), p. 76; E. Armstrong ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] Negrone partì da Venezia nel luglio 1575; forse raggiunse le sue terre marchionali in basso Monferrato, contigue a quel marchesato gonzaghesco di Casale dove, sotto l’abile mediatore della crisi genovese, il cardinale Giovanni Morone, si costituì ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] Insieme con Torquato Conti, svolse un decisivo ruolo di mediazione con il marchese Niccolò Guidi di Bagno per controllare gli abusi dei militari e suo impegno nella guerra del Monferrato, a Milano e all’assedio di Casale, dove lasciò Mazzarino « ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] , il D., ritenendo non più valido il giuramento fatto al doge precedente, decise di occupare il Finale, utilizzando gli aiuti concessigli dal marchese del Monferrato e dal re di Francia Carlo VII. Fallito un primo tentativo contro Noli, nel 1450 egli ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
azzalino
s. m. – Moneta d’argento dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta per i quattro B addossati che figurano nello stemma che impronta il rovescio, detti popolarmente azzalini (cioè «acciarini»).