ISABELLA d'Este, marchesadi Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] . Trascorso l'autunno a Ferrara, nell'ottobre del 1518 I. si diresse a Casale per i funerali del consuocero, il marchesediMonferrato Guglielmo IX, morto il giorno 4.
Pochi mesi dopo, il 29 marzo 1519, morì Francesco Gonzaga, sofferente già da anni ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchesedi Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] rinnovò per altri sei mesi il contratto di condotta che lo legava all'antipapa. Nella primavera, costituitasi tra Pandolfo Malatesta, il duca di Milano, la Comunità di Genova e il marchese del Monferrato una lega in funzione antimperiale, i fautori ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Martino venne pagato 15 fiorini e 4 soldi per ordine di Bianca diMonferrato, duchessa di Savoia, per gli addobbi realizzati in S. Maria Maggiore in occasione delle esequie del marchesedi Casale Bonifacio Paleologo; il successivo 2 aprile gli furono ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] fu mediatore, insieme all'inviato francese Philippe de Béthune, nel conflitto per i diritti sul Marchesato del Monferrato, riaccesosi in seguito alla morte del duca di Mantova Francesco Gonzaga (22 dicembre 1612), genero del duca Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] ambito del suo territorio doveva essergli preclusa.
Verso l'anno 1340 il B. si presentò alla corte di Giovanni II Paleologo, marchesediMonferrato, suo parente poiché una sorella del padre aveva sposato un Paleologo, offrendogli i suoi servizi. Ne ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] novembre 1560 il B. divenne perciò presso Emanuele Filiberto consigliere di Stato. Continuò per altro ad esser vassallo del marchesediMonferrato, per via dei feudi di Bonvicino e di Grinzane che possedeva in quella regione e per via della fedeltà ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] battaglia. Dopo di questa l'A. fu incaricato dal marchesedi Pescara di provvedere all'occupazione del marchesatodi Saluzzo, compiuta Francesi: introdotti in città dalla popolazione di Casale Sant'Evasio (Casale Monferrato) i Francesi, l'A. accorse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Diana di Cardona, figlia di Beatrice di Luna e di Antonio, signore del marchesatodi Giuliana e della baronia di Borgio a Casale Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte contro i Gonzaga.
All'inizio di settembre del ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] nel tessuto urbano. Soltanto con il secolo successivo si affermò definitivamente sul borgo l'egemonia dei marchesi del Monferrato, non più garanti di un'autonomia tenacemente difesa - come era stato in passato con Guglielmo VII, eletto nel 1278 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] volta suddivise in castellanie. Nel Piemonte subalpino fra varie contee minori si distinguono anche il marchesatodi Saluzzo e quello del Monferrato. Nell’Appennino tosco-romagnolo rimane importante fino al XV secolo il dominio signorile dei conti ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
azzalino
s. m. – Moneta d’argento dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta per i quattro B addossati che figurano nello stemma che impronta il rovescio, detti popolarmente azzalini (cioè «acciarini»).