• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [133]
Storia [102]
Religioni [20]
Diritto [13]
Arti visive [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto civile [7]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]
Economia [2]

SAVOIA, Filiberta di, duchessa di Nemours

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Filiberta Paola Bianchi di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] eventuali discendenti ricevevano l’infeudazione del marchesato di Sogliano, nella diocesi di Parma, feudo che sarebbe stato venduto , quindi, nel mese di luglio, da Firenze, accompagnata da Giuliano Tornabuoni, vescovo di Saluzzo, da Luigi Ridolfi, ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIBERTO II DI SAVOIA – LORENZO DUCA DI URBINO – ACADEMIE DES SCIENCES

ODDONE, Pascale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE, Pascale Gianluca Zanelli¿ ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] Vesulli, terra Salutiarum, vicis et castellis satis frequens»: percorsi figurativi nel marchesato fra Quattro e Cinquecento, in Arte nel territorio della diocesi di Saluzzo, a cura di R. Allemano - S. Damiano - G. Galante Garrone, Savigliano 2008, pp ... Leggi Tutto

BROGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Carlo Gaspare De Caro Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] e sino al marchesato di Monferrato. I documenti delle visite condotte dal B. testimoniano il sussistere per quasi un quarto di secolo del suo come quello di Vercelli, o deboli e inetti, come quello di Saluzzo, Antonio Pichot, incapace di frenare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIROLAMO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO

COCCONATO, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di Aldo A. Settia Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] , Pinerolo 1904, doc. 59; Il "Libro verde" della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 57-60; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo 1906, nn. 735, 753, 800, 809, 810; Heinrici VII Constitutiones, in Mon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] politica gonzaghesca si tradussero nella mancata legittimazione di Flaminio. Appena Giovanni Giorgio era divenuto marchese, i nobili casalesi, con l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo II di Savoia, che a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Antonio Enrico Basso Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] fra più titolari: Manuele (II) di Clavesana (figlio di Federico) e Giovanni dei marchesi di Saluzzo (figlio di Argentina di Clavesana) detenevano una quota minore, mentre ben tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso Aldo A. Settia Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo. L'epiteto non è da considerarsi [...] 1904-1907, docc. 5, 180 s., 211, 293; G. Barelli, Il "Liber instrumentorum" del Comune di Mondovì, Pinerolo 1904, doc. s; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo 1906, nn. 73, 114, 117 s.; Il "Libro rosso" del Comune d'Ivrea, a c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] ; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Patriziato subalpino, XXVIII (dattiloscritto), sub voce Saluzzo di Paesana; D. Muletti, Memorie storico-diplom. appartenenti alla città e ai marchesi di Saluzzo, Saluzzo 1833, IV, pp. 195, 351-355, 374, 412; F. Gabotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Domenico Maria Andrea Lercari – Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio. Discendente dell’antica stirpe degli [...] marchesato di Finale, comprato più di un secolo prima (1599) dal re di Spagna Filippo III. Egli riuscì nell’intento di , avendo ricevuto l’estrema unzione da Agostino Saluzzo, vescovo di Accia e arciprete di Bastia. Inoltre, annotava che il 27 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CENTURIONE – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – DOMENICO MARIA SPINOLA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUSEPPE I D’ASBURGO

CATTANEI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEI, Egidio Roberto Zapperi Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] opposizione ai disegni mantovani tenevano il primo luogo il duca di Savoia e il marchese di Saluzzo. Al C. riuscì sempre però, con la tenace collaborazione della marchesa Anna, di neutralizzare i tentativi degli oppositori, diretti in primo luogo ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali