VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] MarchesatodiSaluzzo, ma, di fronte alla firma della pace di Lione (1601) con cui cedendo Saluzzo il re di o il 16 (Diaz, 1987, p. 363) e fu sepolto nella chiesa di S. Croce a Firenze. Furono pronunciate due orazioni funebri poi andate a stampa: una ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] . e belle arti(Casale Monferrato 1969), Torino 1974, p. 314; N. Gabrielli, L'arte nell'antico marchesatodiSaluzzo, Torino 1974, p. 25; A. Griseri, Itiner. di una provincia(Cuneo), Borgo San Dalmazzo 1974, pp. 118 s., 153 s.; V. Moccagatta, La ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] 1657, alla carica di terzo presidente del Senato di Piemonte e di presidente per il marchesatodiSaluzzo succedendo a Lorenzo Nomis e beneficiando dal 1658 di un altro donativo, a titolo vitalizio, di 300 ducatoni sul tasso di Giaveno. Tre anni ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] ducale. Due anni dopo, nel 1658, fu nominato terzo presidente di Camera e nel 1662 ottenne l'incarico di terzo presidente del Senato di Piemonte e del marchesatodiSaluzzo.
Nonostante l'età relativamente giovane, il L., con la lunga missione ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] , in gran parte orientati a illustrare le vicende di casa Savoia e in particolare di Carlo Emanuele I (I diritti di casa Savoia sopra il MarchesatodiSaluzzo, Roma 1885; Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e Carlo ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] , il C. fu inviato alla corte sabauda, per denunciare gli incerti e perennemente discussi vincoli feudali tra il marchesatodiSaluzzo ed il ducato.
La missione in realtà non poteva proporsi risultati tangibili, poiché naturalmente il duca era tutt ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] cui nell’autunno del 1588 avrebbe fornito prova con l’occupazione del MarchesatodiSaluzzo; era questo un protettorato francese incuneato nei domini sabaudi al di qua delle Alpi e Carlo Emanuele volle approfittare della debolezza politica che minava ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] , 561-583; M.A. Rorengo, Memorie historiche dell’introduzione dell’heresie nelle Valli di Lucerna, MarchesatodiSaluzzo, et altre di Piemonte, editti, provisioni, diligenze delle Altezze di Savoia per estirparle, Torino 1649, pp. 134-136; M. Ferreri ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] ( 1557-58) e la Riforma in Piemonte, Torino 2003; M. Fratini, L’annessione sabauda del MarchesatodiSaluzzo. Tra dissidenza religiosa e ortodossia cattolica nei secc. XVI-XVIII, Torino 2004 , pp. 11-14, 219, 287; R. Giuliani, Una vita e un martirio ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] 1869), pp. 411-625 e passim; D. Muletti, Mem. storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesidiSaluzzo. a cura di C. Muletti, V-VI, Saluzzo 1831-33, passim; C. Novellis, Diz. delle donne celebri piemontesi..., Torino 1853, pp. 185 s.; E ...
Leggi Tutto