LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] ducale. Due anni dopo, nel 1658, fu nominato terzo presidente di Camera e nel 1662 ottenne l'incarico di terzo presidente del Senato di Piemonte e del marchesatodiSaluzzo.
Nonostante l'età relativamente giovane, il L., con la lunga missione ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] , in gran parte orientati a illustrare le vicende di casa Savoia e in particolare di Carlo Emanuele I (I diritti di casa Savoia sopra il MarchesatodiSaluzzo, Roma 1885; Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e Carlo ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] , il C. fu inviato alla corte sabauda, per denunciare gli incerti e perennemente discussi vincoli feudali tra il marchesatodiSaluzzo ed il ducato.
La missione in realtà non poteva proporsi risultati tangibili, poiché naturalmente il duca era tutt ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] 1869), pp. 411-625 e passim; D. Muletti, Mem. storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesidiSaluzzo. a cura di C. Muletti, V-VI, Saluzzo 1831-33, passim; C. Novellis, Diz. delle donne celebri piemontesi..., Torino 1853, pp. 185 s.; E ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] delle galere ducali, appannaggio del suocero, andò a completare il ventaglio di cariche accumulate dal G. che, allo scoppio della guerra per il MarchesatodiSaluzzo (1588), si distinse presto in brillanti operazioni militari.
Determinante fu l ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] da Fiorenza Racca.
Il padre, dopo il passaggio del MarchesatodiSaluzzo a casa Savoia nel 1601, era entrato al servizio dei Della Chiesa - la più importante famiglia del patriziato saluzzese - e aveva percorso una rapida e brillante carriera in ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] F. Morandini - A. D'Addario, III, Roma 1957, p. 211; IV, ibid. 1963, ad Indicem; A.Pascal, Il marchesatodiSaluzzo..., Firenze 1960, pp. 44, 111, 215, 217 s., 268 s., 272, 274; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 290. ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] su alcune terre saluzzesi, ma che lo stesso potesse operare in maniera da assicurare ai Gonzaga la successione del marchesatodiSaluzzo. Al duca di Mantova, infine, il B., a garanzia dei suoi impegni, non esitava a lasciare in ostaggio il figlio, ma ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] a ritenere che il C. abbia preso parte alle spedizioni militari organizzate da Carlo Emanuele in Provenza e nel marchesatodiSaluzzo ed ai vari episodi dello scontro tra Francia e Spagna in cui anche il piccolo Stato sabaudo venne coinvolto. L ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] nonostante l'ordine della general sospensione" degli stipendi decretato a causa delle spese straordinarie dovute alla guerra per il marchesatodiSaluzzo (ibid., regg. 1588 in 1589, c. 386; 1589 in 1590, c. 352). Nel 1592, inoltre, la L. fu agevolata ...
Leggi Tutto