GUGLIELMO VIII, marchesedi Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchesedi Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] avere discendenza maschile, maritò la figlia Giovanna a Ludovico diSaluzzo col patto (che poi non ebbe effetto) di succedergli nel Marchesato in mancanza di figli maschi. In quell'anno, chiamato a intervenire con la sua compagnia contro i Veneziani ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchesedi San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] quindi a Torino, servì Carlo Emanuele nell'impresa diSaluzzo, su cui i Savoia potevano vantare antichi diritti feudali, anche se il trattato di Cateau-Cambrésis aveva stabilito la soggezione del marchesato alla Francia. Il duca agitò lo spauracchio ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] sottoscritto dieci giorni prima da Carlo Emanuele III e Maria Teresa, con il quale al re di Sardegna venivano accordati il marchesatodi Finale e tutti i feudi imperiali posseduti dalla Repubblica. "Se questo si eseguisse - scriveva il diplomatico ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchesedi Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] oltre all'Irico, pp. 203, 205 s., 220-232, 270, D. Muletti, Memorie storico-diplomaticheappartenenti alla città ed ai marchesidiSaluzzo, a cura di C. Muletti, V, Saluzzo, 1831, pp. 152, 267, 272-278, 292, 312, 320 s.; V. De Conti, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] determinata dalla questione diSaluzzo. L'episodio, ignorato dal Pastor e dai biografi di Gregorio XIII, è riferito dagli ambasciatori mantovani alla corte di Francia. Qui Gregorio XIII inviò un segretario a proporre l'acquisto del marchesato per 600 ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] .
In data incerta, ma prima del 1419, coronò la sua prestigiosa carriera sposando Eleonora, sorella del marchesediSaluzzo: nel marzo del 1419 quest'ultimo testò, legandogli i suoi beni in Neive e in Asti, e nominandolo al terzo posto nei diritti ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] , docc. LIV, LVI, XC, C, CI; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904, docc. CCXXXIX, CCXLI s., CCXCVII; Reg. dei marchesidiSaluzzo, a cura di A. Tallone Pinerolo 1906, docc.545, 547, 577, 633, 705, 998; Il "Liber ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] superiorità feudale. Al contrario, essi si batterono a lungo, alleati ai marchesidiSaluzzo e di Monferrato, per impedire che i loro territori finissero con l'essere assorbiti dallo Stato provenzale. I rapporti tra i Lascaris e gli Angiò mutarono ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] dei fuorusciti milanesi.
Il B. si era legato strettamente al marchesediSaluzzo Michele Antonio e alla madre Margherita di Foix, che aveva il governo effettivo del marchesato. Presto divenne il principale consigliere e il braccio destro della ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchesedi Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] nobiltà, legata prima ai marchesidiSaluzzo, poi dopo la morte dell'ultimo marchese, alla Francia, e infine ai Savoia, dopo la pace di Lione del 1601, il D. venne avviato dal padre agli studi di diritto, prima a Parigi, poi ad Avignone, seguendo la ...
Leggi Tutto