CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...]
Il C., divenuto primo marchesedi Monasterio e duca nel Regno di Napoli, risiedette stabilmente in Saluzzo, con lettera del 28 gennaio il governo nominava incaricato temporaneo di affari il C., che ottenne poi il titolo di gentiluomo incaricato di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] , Pinerolo 1904, doc. 59; Il "Libro verde" della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 57-60; A. Tallone, Regesto dei marchesidiSaluzzo, Pinerolo 1906, nn. 735, 753, 800, 809, 810; Heinrici VII Constitutiones, in Mon ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchesedi Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] politica gonzaghesca si tradussero nella mancata legittimazione di Flaminio. Appena Giovanni Giorgio era divenuto marchese, i nobili casalesi, con l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico diSaluzzo e del duca Carlo II di Savoia, che a loro volta ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] fra più titolari: Manuele (II) di Clavesana (figlio di Federico) e Giovanni dei marchesidiSaluzzo (figlio di Argentina di Clavesana) detenevano una quota minore, mentre ben tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] 1904-1907, docc. 5, 180 s., 211, 293; G. Barelli, Il "Liber instrumentorum" del Comune di Mondovì, Pinerolo 1904, doc. s; A. Tallone, Regesto dei marchesidiSaluzzo, Pinerolo 1906, nn. 73, 114, 117 s.; Il "Libro rosso" del Comune d'Ivrea, a c ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] ; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Patriziato subalpino, XXVIII (dattiloscritto), sub voce Saluzzodi Paesana; D. Muletti, Memorie storico-diplom. appartenenti alla città e ai marchesidiSaluzzo, Saluzzo 1833, IV, pp. 195, 351-355, 374, 412; F. Gabotto ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] opposizione ai disegni mantovani tenevano il primo luogo il duca di Savoia e il marchesediSaluzzo. Al C. riuscì sempre però, con la tenace collaborazione della marchesa Anna, di neutralizzare i tentativi degli oppositori, diretti in primo luogo ad ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchesedi Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] aveva sposato a Torino Giulio Balbis, dei signori del marchesatodi Ceva, e in seconde nozze, nel 1736, il conte Baldassarre Saluzzodi Paesana, senatore di Piemonte e poi consigliere del Reale Consiglio di Sardegna. Nel 1735 l'altra figlia del G ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] maggio del 1329, quando fu incaricato di concludere la pace con il conte di Savoia e i marchesidiSaluzzo e di Monferrato "coram summo pontefice". Il 7 dic. 1325 prese possesso di Pertuis in nome di Carlo duca di Calabria. È ricordato una dozzina d ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] marzo 1664 governatore e luogotenente generale diSaluzzo, e gli conferiva nel luglio 1666 il collare dell'Annunziata. Un anno dopo, nell'aprile 1667, era chiamato a sostituire il marchesedi Voghera nella carica di gran maestro dell'artiglieria con ...
Leggi Tutto