LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] . 4; F. Cerreta, Alessandro Piccolomini letterato e filosofo senese del Cinquecento, Siena 1960, pp. 264 s.; A. Pascal, Il MarchesatodiSaluzzo e la Riforma protestante durante il periodo della dominazione francese 1548-1588, Firenze 1960, p. 193; U ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] il Bellegarde, il C. scriveva "et che se pur Bellegarda volesse ribellare dal re Christianissimo et impadronirsi del MarchesatodiSaluzzo non vorrebbe dipender dal Re Cattolico, ma si haver lega con heretici, et forse coi Turchi…" (al duca ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] stesse ricerche si deve ricondurre la stesura delle Memorie diverse... onde stabilire la sovranità della Real Casa di Savoia sopra il marchesatodiSaluzzo (ibid., cat. 5, Acquisti e diritti, m. 4, c. 15), in parte confluite nell'opera maggiore.
Alla ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] le fortune dell'influenza francese in Italia. Al centro degli intrighi franco-genovesi erano Carlo Birago, governatore del marchesatodiSaluzzo per Enrico III, e il cancelliere Renato che fecero tutto il possibile per forzare la mano al re e ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] 56 s., 203 e Index; A.Dufour, La guerre de 1589-1593, Genève 1958, pp. 17, 104, 226; A.Pascal, Il marchesatodiSaluzzo e la riforma protestante durante il periodo della dominazione francese, 1548-1588, Firenze 1960, pp. 439, 500, 509, 510, 514, 554 ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] la Lega cattolica capitanata dai Guisa e il re di Navarra, Enrico, erede presuntivo al trono. Quando il duca si impadronì con un pretesto del MarchesatodiSaluzzo (29 sett. 1588), di cui la casa di Savoia rivendicava la sovranità dal XIV secolo, il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] e gli altri fratelli la carriera militare, al servizio dei Savoia.
La famiglia, originaria diSaluzzo e già da più generazioni al servizio dei marchesidiSaluzzo, si era distinta con vari suoi membri sia nel campo del diritto, con consiglieri e ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] a Cleppé, nel Forez, i due sovrani si incontrarono, e Ludovico si impegnò a pagare le spese di guerra, a sgomberare le piazze che egli teneva nel marchesatodiSaluzzo, e a reintegrare entro tre mesi nei loro beni, cariche ed onori tutti i nobili che ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] pontificia. Tornato in Francia, fu nominato luogotenente nel marchesatodiSaluzzo, ricevette dal re 12.000 scudi e una pensione annua di 3000 ducati. Il duca Enrico di Guisa lo introdusse nella corte di Caterina de’ Medici, con la quale si lamentò ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] 1657, alla carica di terzo presidente del Senato di Piemonte e di presidente per il marchesatodiSaluzzo succedendo a Lorenzo Nomis e beneficiando dal 1658 di un altro donativo, a titolo vitalizio, di 300 ducatoni sul tasso di Giaveno. Tre anni ...
Leggi Tutto