LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] 15-20, 32, 35-37, 68-70, 87, 130, 146 s.; A. Tallone, Regesto dei marchesidiSaluzzo…, Pinerolo 1906, n. 155, pp. 532-534; V. Druetti, Le carte dell'Archivio comunale di Chivasso, in Cartari minori, I, Pinerolo 1908, p. 304; I Biscioni, I, 1, a cura ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchesedi Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] I, Torino 1914, pp. 234, 238, 239, 242, 254 s., 257, 259, 262, 265, 268, 272-277, 279 s., 285-289, 295-302; A. Tallone, Tomaso I marchesediSaluzzo (1244-1296), Pinerolo 1916, pp. 52 n. 1, 59-61, 63-70, 75-78, 81-88, 92-107; A. Bozzola, Un capitano ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo dimarchese [...] , 892, 896, 906, 922; III, pp. 1075, 1206; IV, p. 1488; G. Manzoni, Ceva ed il suo marchesato, Ceva 1911, pp. 5-13; A. Tallone, Tomaso I,marchesediSaluzzo(1244-1296), Pinerolo 1916, p. 104; F. Gabotto, Gli Aleramici fino alla metà del sec. XII, in ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchesedi Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] diSaluzzo, e il 12 giugno 1436 Giovanni di Monferrato - fermi restando i patti di Torino - contrasse con Ludovico di Taurinorum 1848, coll. 1230-1232; V. Promis, Monete dei Paleologi marchesidi Monferrato, Torino 1858, pp. 21 s.; F. Gabotto, Gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchesedi Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchesedi Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] il 1446 fu intento a dare disposizioni per il ripristino delle fortificazioni nel Marchesato, attività in cui era assistito dal luogotenente generale Ludovico diSaluzzo; a tale scopo fu costretto a richiedere nuovi contributi in denaro ai sudditi ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Raimondo, primo conte di Caltabellotta, figlio di Filippo Saluzzo e Sibilla Peralta I, pp. XLIII, XLIX ss., LVI, 735 ss.; F.M. Emanuele e Gaetani, marchesedi Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754-59 (rist. anast. Bologna 1968), parte II, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchesedi Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchesedi Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] avere discendenza maschile, maritò la figlia Giovanna a Ludovico diSaluzzo col patto (che poi non ebbe effetto) di succedergli nel Marchesato in mancanza di figli maschi. In quell'anno, chiamato a intervenire con la sua compagnia contro i Veneziani ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchesedi San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] quindi a Torino, servì Carlo Emanuele nell'impresa diSaluzzo, su cui i Savoia potevano vantare antichi diritti feudali, anche se il trattato di Cateau-Cambrésis aveva stabilito la soggezione del marchesato alla Francia. Il duca agitò lo spauracchio ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] sottoscritto dieci giorni prima da Carlo Emanuele III e Maria Teresa, con il quale al re di Sardegna venivano accordati il marchesatodi Finale e tutti i feudi imperiali posseduti dalla Repubblica. "Se questo si eseguisse - scriveva il diplomatico ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchesedi Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] oltre all'Irico, pp. 203, 205 s., 220-232, 270, D. Muletti, Memorie storico-diplomaticheappartenenti alla città ed ai marchesidiSaluzzo, a cura di C. Muletti, V, Saluzzo, 1831, pp. 152, 267, 272-278, 292, 312, 320 s.; V. De Conti, Notizie storiche ...
Leggi Tutto