• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [143]
Letteratura [6]
Biografie [104]
Storia [85]
Religioni [12]
Storia delle religioni [6]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [2]
Diritto civile [2]

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio Gaspare De Caro Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] Banco di S. Giorgio di vendere il sale nel marchesato del Finale, riconosciuto dagli Spagnoli sin dal tempo di Filippo istoria spagnola a Genova nel 1642 e dedicata al granduca di Toscana Ferdinando II; Tacito abburattato. Discorsi politici e morali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – COMMEDIA DELL'ARTE – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO DURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE SALE, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Enzo Tiziano Ascari Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] granduca di Toscana, Cesare e Francesco - d'Este, duchi di Modena, i cardinali Borghese, al quale procurò opere d'arte, Caetani, Pio, d'Este, Serra, e Bevilacqua. Quando il duca Cesare d'Este dovette cedere Ferrara al papa (1598), mentre il marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAIDA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo Gianni Ballistreri Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra. Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] regi, nominati a vita, che governavano per conto del re di Francia il marchesato di Saluzzo. Ebbe residenza in Carmagnola ed esplicò le sue funzioni il Carrara, tra la rappresentazione mitologica toscana e l'idillio classico napoletano, non senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico (Lodovico) Clizia Carminati Figlio primogenito di Marc'Antonio e di Giovanna di Filippo Castello (o De Castro), gentildonna fiamminga. La sua nascita va collocata non oltre i primi [...] marchesato di Castel Guelfo presso Bologna, patria dei Malvezzi. Di carattere rissoso, insieme con lo zio e il fratello fu protagonista di consuete espressioni encomiastiche verso principi (il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, cui il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO, Stefano Giorgio Patrizi Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] , da quando il trattato di Cateau-Cambrésis, nel 1559, confermò il Marchesato alla dinastia mantovana, nella poesia latina e della toscana presenta la tipica materia del dibattito accademico e consiste in un duplice repertorio di esempi, che illustra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – VESPASIANO GONZAGA – ELEONORA D'ASBURGO – GUGLIELMO GONZAGA – GREGORIO COMANINI

CIBO MALASPINA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Carlo Nicola Longo Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] del nonno, assunse il titolo di marchese di Carrara per diritto di primogenitura. Morto l'avo nel 1621 . fis. stor. della Toscana, III, Firenze 1839, p. 126;G. Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemp. lucchesi, saggio di storia letter. del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali