GUIDO, conte marchesedi Camerino, duca marchesediSpoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) diSpoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] sue mani l'intero Ducato diSpoleto, congiungendolo alla Marca di Camerino (unione che sarebbe durata fino al 1043) e portando da allora il titolo, alternato nella documentazione, dimarchese o di duca (mentre al territorio resterà tradizionalmente ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] stesso una premessa indiretta della rivalità che, al momento decisivo della sua ascesa, lo avrebbe opposto ai marchesidiSpoleto: per ben tre volte, infatti, altrettanti membri della cospicua famiglia con cui si era imparentato - e, precisamente ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchesedi Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] che egli insediava in Toscana per assicurarsi il controllo della marca. Cinque anni più tardi Anscario veniva nominato marchesediSpoleto concludendo l'ascesa della famiglia, che ormai dominava tutto il Piemonte conla Valle d'Aosta e la Liguria ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] provenienti dal mondo monastico.
Verso il 915 M. si unì con Alberico, marchesediSpoleto e di Camerino. Anche in questo caso un autore, il monaco Benedetto di S. Andrea del Soratte, accusa M., pur non facendone direttamente il nome, affermando ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] della riforma monastica che solo un quarto di secolo prima aveva preso avvio dall'abbazia borgognona di Cluny. La sua elezione si dovette alla volontà di Alberico, il figlio di Marozia e di Alberico marchesediSpoleto, che nel 932 aveva guidato una ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] .
Per il suo atteggiamento ostile nei riguardi del pontefice Giovanni XII e dei sostenitori di Berengario, fra i quali il marchesediSpoleto, che avrebbero voluto impadronirsi di Capua, tra il giugno 966 e l’11 gennaio 967 Pandolfo fu investito del ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchesedi Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] . Fu invece la successiva politica d'espansione e d'accentramento condotta da Ugo che portò alla rottura col nuovo marchesediSpoleto. L'occupazione dell'Esarcato, avvenuta nel 939, da parte del re provenzale, infatti, se mise in allarme Roma, che ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] età, I, p. 181), il figlio del re Berengario Adalberto ed il marchesedi Toscana Uberto andavano conducendo nell'Italia centrale contro il marchesediSpoleto e Camerino Tebaldo II; successivamente, per licentia dello stesso re Berengario, da Ravenna ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] pp. 204-206, per le quali B. ricorse al giudizio del duca e marchesediSpoleto e Ancona, Guarnieri), quando non si trattò di vere guerre, quale quella vinta, a quanto sembra, da B., di cui parla il documento del 27 ag. 1112 (ibid., n. 1217, pp. 207 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] con il re Berengario II e con suo figlio Adalberto a causa dell'Esarcato di Ravenna; dall'altra, con l'appoggio dei marchesidiSpoleto e dei marchesidi Toscana, intraprese una sfortunata campagna militare contro Capua e Benevento per far valere le ...
Leggi Tutto