DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] piemontesi, in particolare con Michele Benso marchese di Cavour, presidente della Società pastorale, Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, VII, Ivrea 1874, pp. 324-332; Docc. inediti per servire alla storia dei musei d'Italia, III, Roma 1880, pp. ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] marchese C.E. Birago di Vische, proprietario e direttore, a L. Moreno, vescovo di Ivrea , 258, 268; T. Buttini, Don G. M. e la nascita della «Campana», in Riv. d’Italia, XVII (1914), pp. 600-611; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] 13) in un conflitto militare con Roberto d’Angiò. Era ormai in contrasto anche Amedeo ottennero la sottomissione del Comune di Ivrea e dei conti di Valperga; l a consegnare il dominio della città ai marchesi di Monferrato e di Saluzzo. La sedizione ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] studi di storia canavesana, in particolare il volume Vecchia Ivrea (Ivrea 1914; rist. 1927 e 1963), e le Memorie tra le forze liberali più coincidenti, per motivi di generazione o d'idee, col suo liberalismo di sinistra. Tuttavia egli in quel ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] p. 72). Ivrea precedette, infatti, Torino: fin dalla mattina del 13 marzo 1821 Palma e il marchese Turinetti di Priero, di commercio di Sira, e successivamente giudice di corte d’appello, membro dell’Areopago e della commissione incaricata per ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] e legato d'Italia, A. fu usato dal padre come suo rappresentante ed in tale funzione lo troviamo a Ivrea, a Savona 1244 gli diede un figlio maschio, Bonifacio. Le speranze dei marchesi di Saluzzo e di Monferrato erano così crollate. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, Atti della R. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. mat. fis. e nat. e sulla Gazzetta chimica fatto che un minerale delle Alpi Occidentali (Borgofranco presso Ivrea, Vai di Susa), da lui studiato per primo, ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (m. Madrid 1652). Capitano generale dell'esercito spagnolo nelle Fiandre e poi governatore dei Paesi Bassi, nel 1634 divenne governatore di Milano. Iniziatasi la lotta contro la Francia di [...] L. s'impadroniva di varie piazzeforti in Piemonte, tra cui Ivrea, Chivasso, Asti e Saluzzo, riuscendo infine, con l'aiuto sabaudo dall'invasione francese; sconfitto nei pressi di Lérida dal marchese Ph. de La Mothe (1642), ebbe la sua rivincita ...
Leggi Tutto
Possesso degli Arduinici, discendenti di un conte Arduino; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d’Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia. Da Rogerio nacque Arduino Glabrione [...] d’Italia, in urto con il cugino Berengario II, ebbe il comitato di Torino quale contropartita dell’alleanza. Più tardi nominato marchese la massima estensione nel 1016, con l’annessione di Ivrea, sotto suo figlio Olderico Manfredi (m. 1034), padre ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a imitazione di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8,61 è coniata una dramma di crociati fu assegnata al marchese Bonifacio del Monferrato; seguito la divisione fu rafforzata dalla brigata Ivrea che entrò in linea il 25 ottobre ...
Leggi Tutto