BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] la battaglia per il ponte di Carignano e all'assedio di Ivrea nel gennaio del 1544, il maresciallo di Brissac, infine, poi Jean de Laval, marchese di Nesle e infine, dopo la morte di suo padre, Jacques d'Amboise, conte d'Aubijoux. Dilapidata con lui ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] Ivrea, Modena e Brescia, al seguito del padre magistrato, nel 1866 s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino, mentre il padre, lasciata la carriera, apriva a Torino uno studio d , I figli del marchese Arturo, sempre sulla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] monastero di S. Giusto di Susa, fatto erigere dal marchese di Torino Olderico Manfredi.
Tornato in Francia, nel dicembre del J. Croset-Mouchet, Histoire de saint Guillaume (d'Ivrée) de la famille d'Ardouin roi d'Italie, abbé de St-Bénigne de Dijon. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] con Vercelli per far guerra a Novara e ai marchesi di Romagnano. Tutta la famiglia fu coinvolta in questo . 379; Documenti dell’Arch. comunale di Vercelli relativi a Ivrea, a cura di G. Colombo, in Bibl. d. Soc. stor. sub., VIII, Pinerolo 1901, p. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] la sua posizione feudale nei riguardi dei vescovi di Torino e di Ivrea per le terre che da loro riconosceva, prestando loro l'omaggio di sua sorella Beatrice e del delfino Andrea, conte d'Albon e di Vienne. Il marchese, tuttavia, guarì e il 9 o il 10 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] fu col fratello all'assedio di Ivrea e nell'agosto del 1555, in entrambe le cariche di governatore del marchesato di Saluzzo e di luogotenente generale 1901), pp. 132 ss.; A. Segre,La campagna del duca d'Alba in Piemonte nel 1555, Roma 1905, pp. 25, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] L. si era già trasferito a Ivrea, concentrando la sua attività nel Canavese. racconto Il forno della marchesa apparso sulla Gazzetta piemontese e alla loro analisi.
Fonti e Bibl.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1824, III, pp. 252 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Torinese e il Comune di Gassino; il 22 genn. 1296 a Ivrea interpose la sua mediazione nella convenzione fra quel comune e i signori di Chivasso, andò in porto l'acquisto dei luoghi dipendenti dai marchesid'Incisa.
G. morì, a soli 27 anni, in un ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] settembre il principe Filiberto e il principe Emanuele erano a Ivrea, presso il padre, che in base agli accordi di e di specchiate virtù». Angela Maria Caterina d’Este, sorella dei marchesi di Scandiano, principessa di Savoia Carignano, Scandiano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] due anni dopo, esplosa la lotta tra Bonifacio e i Comuni di Asti e Alessandria, il D. si offrì, insieme col fratello, come mallevadore del marchese al Comune di Ivrea, alleatosi con lui; nel 1199 fu tra i testimoni dell'accordo firmato a San Germano ...
Leggi Tutto