UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] anni di Arduino di Ivrea (1002-14), era ormai ebbe nel Regno italico il titolo di marchese di Torino, in virtù del suo matrimonio A. Barbero, Conte e vescovo in valle d’Aosta (secoli XI-XIII), in Id., Valle d’Aosta medievale, Napoli 2000, pp. 1-40 ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] cui quelli di Bergamo, Como, Ivrea, Vercelli e Reggio. Essi furono del Tevere. Nonostante Adalberto, marchese di Toscana e addetto alla 680-825, Philadelphia 1984, pp. 228 s., 315; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, pp ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] nome.
Il padre di Berengario II, il marchese Adalberto di Ivrea, dopo la morte di Gisla intorno al 910 I Placiti del ‘Regnum Italiae’, a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d’Italia, 1955, n. 95; Le carte più antiche di Piacenza, a cura di E. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] e T. O. Pochettini, vescovo di Ivrea, "trois sujets estimables, mais qui al segretario degli Affari Esteri, marchese di Aigueblanche, che gli 61, 98-102, 122 s.; II, pp. 3 s.; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la Rivoluzione, I, ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] poste in Piemonte, del marchese romano don Giovanni Battista Dopo il 1710 iniziò una serie di interventi a Ivrea e nel Canavese.
Tra il 1711 e il . 382-386, 395; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] in feudo a Tommaso di Savoia, zio del D., Torino, Moncalieri, Ivrea, il Canavese ed altre località, che erano state 'imperatore provvide a lasciare Vercelli in custodia al marchese Lancia e al D., che finì col concentrare nelle sue mani numerosi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] che le acquisizioni si fanno più rilevanti. Il D. ottenne canonicati ad Ivrea e a Losanna, le prepositure di S. e l'altro non lontano, a Cinzano, nelle terre del marchese di Monferrato. Raffaello Brandolini, autore dell'orazione funebre in suo onore ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] e consigliere ducale. Da quell'anno in poi la carriera del D. al servizio di Carlo II e della duchessa Beatrice di Portogallo missione a Ivrea, nel 1536 a Ceva "per madama la duchessa", nel 1538 deputato "per le divergenze col marchese di Masserano ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] il barone di Valgrana e il marchese del Carretto sullo stato del palazzo 1703 e 1704 era a Vercelli e a Ivrea. In quest'ultima città collaborò con Antonio . 86 s.; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] qualifica di vicario, alla cerimonia di dedizione di Ivrea a Carlo d'Angiò, e nel 1272 provvide, in conformità Romae 1880, n. 977 p. 1170, n. 980 pp. 1178-1180; Regesto dei marchesi di Saluzzo, a cura di A. Tallone, Pinerolo 1906, n. 724 pp. 189 s., ...
Leggi Tutto