PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Piemonte la duchessa Beatrice; padrino era, invece, il marchese Philibert de la Chambre.
La formazione di Pingone avvenne governatore di Ivrea, ma senza obbligo di residenza, mentre la moglie divenne governante delle figlie d’onore della duchessa ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] pignate di fuogo artificiale et 2 rubbi di polvere d'archibuso; le quali munizioni esso … si trovava in , riusciva ad entrare in Ivrea assediata dai Francesi, dove procedeva Flecchia. La missione, affidatagli dal marchese di Pescara, si concludeva in ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] provincia di Ivrea, e della Rostagno, Viaggi dell’illustrissimo et eccellentissimo sign. marchese G.F. V. in Dalmatia e Levante con Asti e il suo territorio in età moderna, in Nella città d’Asti, in Piemonte. Arte e cultura in epoca moderna (catal., ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] a Torino presso il Brissac, che minacciava già da vicino Ivrea e Masino, poste a breve distanza dalla Valle. Egli visitò Nei mesi seguenti il D. fece la spola fra Milano e Vercelli per ottenere dal duca d'Alba e dal marchese di Marignano la consegna ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] dei giureconsulti Francesco Marchese, Luca Grimaldi e auro et arzulis" da Antonio da Ivrea. In tale occasione furono inventariati con note e documenti, Genova 1870, pp. 29, 62-74; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al XVI ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Saluzzo come aiutante di campo del marchese Giovanni Provera. Lungo la linea di , oltre a L. 2.000 per indennità d'alloggio. In questa veste cooperò alla costituzione del nella provincia di Alba, quindi ad Ivrea e infine estesa a tutto il territorio ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] politica dello Stato sabaudo in quanto concedeva 60.000 ducati d'oro al marchese del Monferrato, offrendo quale garanzia del pagamento i territori di Chivasso e Ivrea.
Il 12 novembre il D.iù ricompensato da ciascuno dei Cantoni della Lega superiore ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] drammaturgo G.B. Niccolini e il marchese G. Capponi, che lo esortarono anno insegnò storia nel Collegio militare di Ivrea. Frutto del soggiorno belga fu la 1911, I, p. 45; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474 ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] governatore di Aosta e Ivrea, e di Margherita, figlia del marchese e generale di cavalleria , I Ferrero nelle guerre del sale, in Nobiltà e stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea. Atti del Convegno, Torino-Mondovì, ... 2001, a cura di A. Merlotti, ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] seguì gli scavi a Susa e Ivrea, e fece realizzare l’incisione da Nota sulla fortuna del Marchese di Caluso governatore per la ‘parte artistica’ del Piano d’Ingrandimento della Capitale, in 1851-1852. Il piano d’ingrandimento della Capitale, a cura di ...
Leggi Tutto