BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] entrato nell'ordine monastico) al marchese Anscario II di Ivrea e che Anscario trasferì al diplomi di Ugo e di Lotario,di Berengario II e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 150 s. n. 50, 180 n. 60, 251-308, nn. 1-16 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] pagando a proprie spese il riscatto, combatté ad Ivrea e all'assedio di Chivasso. Forse nello stesso alle immediate dipendenze di don Giovanni d'Austria.
Nel 1652 il B. Po ". E per proprio conto il marchese di Caracena confermava nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] testimone di due diplomi regi, prima con il titolo di marchese, poi con quello di conte del sacro palazzo (I diplomi Enrico II e Arduino di Ivrea, tra 1002 e 1004 C. Cipolla, Roma 1918 (Fonti per la Storia d’Italia, 52-54); I diplomi di Ugo e di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] tra l'altro, fra' Cipriano Uberti da Ivrea, inquisitore di Vercelli nella seconda metà del per contrastare l'infiltrazione calvinista d'Oltralpe. Su sua istanza, universale Francesco Filiberto Ferrero Fieschi, marchese di Masserano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] G. si costituì in dote 25.000 ducati d'oro, la stessa somma che aveva portato in dicembre successivo, quando venne trasportato a Ivrea, dove la G. aveva preso con il quale nominò sua erede universale la marchesa Maria di Monferrato, mentre, in caso ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] Nel gennaio del 1807 la marchesa di Priero dovette infine rassegnarsi Bonvicino e tradotto alla fortezza di Ivrea (pur con tutti i riguardi Van Nuffel, Brescia 1965, pp. 53 s., 56; N. Nada, Roberto D’Azeglio, I, Roma 1965, pp. 42, 59, 68, 101 s.; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] invitato a procedere contro il marchese Guglielmo Pelavicino, i cui pontifici di Lombardia, ed i vescovi di Ivrea, Mantova, Bologna, Reggio, ma non Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, p. 182; G. Drei, Le carte ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] al primo piano.
Nel 1718 visitò a Ivrea i lavori per l’abbazia di S. ).
Nel 1729 progettò per il marchese Benso il palazzo Cavour e per 7, pp. 313-346; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] Stato di Torino [d’ora in avanti ASTo], Corte, Lettere di particolari, Q, m. 1) al marchese di San Tommaso Carlo un compenso di 60 lire, nella chiesa dell’abbazia di S. Stefano a Ivrea (ASTo, Sezioni riunite, Camerale art. 614, 1705 in 1707, reg. 52 ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] nel 1704 nel Piemonte, partecipò all'assedio di Vercelli e di Ivrea e l'anno successivo, morto il Magalotti, ebbe il comando obbedendo ad un ordine del marchese di La Feuillade, che dissentiva da Filippo d'Orléans sul piano della battaglia. ...
Leggi Tutto