BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] qualifica di vicario, alla cerimonia di dedizione di Ivrea a Carlo d'Angiò, e nel 1272 provvide, in conformità Romae 1880, n. 977 p. 1170, n. 980 pp. 1178-1180; Regesto dei marchesi di Saluzzo, a cura di A. Tallone, Pinerolo 1906, n. 724 pp. 189 s., ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Piemonte la duchessa Beatrice; padrino era, invece, il marchese Philibert de la Chambre.
La formazione di Pingone avvenne governatore di Ivrea, ma senza obbligo di residenza, mentre la moglie divenne governante delle figlie d’onore della duchessa ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] pignate di fuogo artificiale et 2 rubbi di polvere d'archibuso; le quali munizioni esso … si trovava in , riusciva ad entrare in Ivrea assediata dai Francesi, dove procedeva Flecchia. La missione, affidatagli dal marchese di Pescara, si concludeva in ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] a N dal territorio dell’ex marca di Ivrea, a E dal marchesato di Monferrato, a S dai marchesati di Saluzzo e di Ceva. Di là Sempre nel 1536 Francesco I occupò la Savoia e gli altri domini d’oltralpe e la maggior parte del Piemonte. Per la Pace di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] a Torino presso il Brissac, che minacciava già da vicino Ivrea e Masino, poste a breve distanza dalla Valle. Egli visitò Nei mesi seguenti il D. fece la spola fra Milano e Vercelli per ottenere dal duca d'Alba e dal marchese di Marignano la consegna ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Saluzzo come aiutante di campo del marchese Giovanni Provera. Lungo la linea di , oltre a L. 2.000 per indennità d'alloggio. In questa veste cooperò alla costituzione del nella provincia di Alba, quindi ad Ivrea e infine estesa a tutto il territorio ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] politica dello Stato sabaudo in quanto concedeva 60.000 ducati d'oro al marchese del Monferrato, offrendo quale garanzia del pagamento i territori di Chivasso e Ivrea.
Il 12 novembre il D.iù ricompensato da ciascuno dei Cantoni della Lega superiore ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] drammaturgo G.B. Niccolini e il marchese G. Capponi, che lo esortarono anno insegnò storia nel Collegio militare di Ivrea. Frutto del soggiorno belga fu la 1911, I, p. 45; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] pagando a proprie spese il riscatto, combatté ad Ivrea e all'assedio di Chivasso. Forse nello stesso alle immediate dipendenze di don Giovanni d'Austria.
Nel 1652 il B. Po ". E per proprio conto il marchese di Caracena confermava nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] G. si costituì in dote 25.000 ducati d'oro, la stessa somma che aveva portato in dicembre successivo, quando venne trasportato a Ivrea, dove la G. aveva preso con il quale nominò sua erede universale la marchesa Maria di Monferrato, mentre, in caso ...
Leggi Tutto