ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] nel 1704 nel Piemonte, partecipò all'assedio di Vercelli e di Ivrea e l'anno successivo, morto il Magalotti, ebbe il comando obbedendo ad un ordine del marchese di La Feuillade, che dissentiva da Filippo d'Orléans sul piano della battaglia. ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] nel 1221, per esempio, il conte Tommaso d'Aquino risulta essere soltanto gran giustiziere di Puglia e capitani imperiali con competenze podestarili per Ivrea, per Torino e Moncalieri, per con poteri vicariali: il marchese Uberto Pallavicini nel 1239 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] inviati dal marchese Guglielmo VII di Monferrato e dalle città di Torino, Asti, Vercelli, Novara, Ivrea. La rocca , 466; C. Beltrami, Angera e la sua rocca. Arona e le sue memorie d'arte, Milano 1904, pp. 15 s.; G. Biscaro, I conti di Lomello, ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] si incontrò a Ivrea con un'ambasceria francese e con alcuni rappresentanti della marchesa del Monferrato, per 396; Id., L'alliance Milano-Allemande à la fin du XVe siècle. L'ambassade d'Herasmo B. ..., in Misc. di storia italiana, XXXV (1898), pp. 333 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] marchese Anselmo, avevano donato anche beni all'abbazia di Fruttuaria (comitato e diocesi di Ivrea). 46-48; I Regesti della Catena del Comune di Savona. Regesto I, a cura di D. Puncuh - A. Rovere, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] Piemonte (Torino e Moncalieri, Chieri, Ivrea, Acqui), e organizzare in serrato la volta di un tedesco, il marchese Bertoldo di Hohenburg, già capitano di Como cumulo della sua autorità di legato generale d'Italia con quella vicariale e con la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] stabiliti, con il padre, il 19 nov. 1171 col Comune di Ivrea, e poi, intorno al 1173, col Comune di Asti. In . 5 dell'estratto; T. Ilgen, Corrado marchese di Monferrato, Casale 1890, pp. 33 s., 158; D. Brader, Bonifaz von Montferrat…, Berlin 1907, ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] e celebrato ad Ivrea nel febbraio successivo in uno grosso et gran boscho..., si faccia pensero d'altro homo che di me" (Arch. di Stato di ., 107-110, 238; M. Damarco, Guglielmo I Paleologo marchese di Monferrato (1420-1483), in Riv. di storia arte e ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] gentiluomo, e combatté nel torneo di Ivrea, tenuto per celebrare la nascita ) ed eseguì una ambasciata presso il marchese del Vasto. Nel 1537 si recò e B, mz. 14, n. 13).
Negli ultimi anni il D. si occupò di lavori al castello di Rivoli e scrisse una ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] insieme con il marchese Lancia e Iacopo del Carretto. In quel periodo il B. svolse anche trattative col Comune di Ivrea per incarico di prima, Agnese, sposando in seconde nozze Uguccione, signore d'Azeglio, gli portò in dote metà del castello di ...
Leggi Tutto