CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] rese protagonista fu la presa del castello di Castruzzone, sulla strada per la Valle d'Aosta a nord di Ivrea, allora appartenente al marchese di Monferrato, alleato di Giacomo d'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra (1362). L'anno seguente fu ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] figlie: Richilda, Gisla, Willa e Berta. Willa sposò Berengario d'Ivrea. Berta fu data in moglie prima a Bosone fratello di Rodolfo re di Francia e poi, alla morte di questo, a Raimondo marchese di Settimania e duca di Aquitania. Con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] ag. 1805), investito del marchesato di La Marmora il 25 luglio 1775, aveva percorso i primi gradi della carriera militare, principessa di Piemonte, era stato promosso capitano nel reggimento d'Ivrea. Nel 1797, allorché i domini di terraferma di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] essere solidale con gli altri membri della famiglia obertenga nel riconoscere l'elezione a re d'Italia del marchese Arduino d'Ivrea (15 febbr. 1002), rappresentante degli interessi antiottoniani, dopo la morte di Ottone III. Probabilmente solo ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] 967 è il diploma di Ottone I da Ravenna a favore del marchese A. per la concessione di alcune corti poste in luoghi deserti tra creazione di varie marche con lo smembramento della grande marca d'Ivrea, che era stata creata da re Guido, compiuto da ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesid'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] imperatore su intercessione appunto del nuovo marchese, a favore della consorte imperatrice Angeltrude. La mancanza di precisa documentazione impedisce una determinazione sicura dei territori della nuova marca d'Ivrea: estendentesi certo per tutto il ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] aderire a un gruppo nobiliare d'opposizione. Liutprando riferisce nel libro II della sua Antapodosis che una cospirazione dei "grandi" del Regno, esplosa nel 921, vide come avversari di Berengario Adalberto, marchese di Ivrea (già genero dello stesso ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] instrumentorum" del Comune di Mondovì, Pinerolo 1904, doc. s; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo 1906, nn. 73, 114, 117 s.; Il "Libro rosso" del Comune d'Ivrea, a c. di G. Assandria, Pinerolo 1914, doc. 179; F. Loddo, Le carte ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] 'ottobre 1277 e portò, nel luglio 1278, a un nuovo accordo tra il marchese e il Comune d'Ivrea. La città si impegnava a scegliere un podestà fra i vassalli o gli amici del marchese e a consegnargli i proventi dei diritti di banno, delle multe e dei ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] venne in Italia, ma erano destinati a diventare l'uno re d'Italia e l'altro marchese di Spoleto, mentre la figlia, Ermengarda, che la seguì, andò sposa al marchese Adalberto d'Ivrea). Berta fu consigliera ed ispiratrice della politica del marito.
A ...
Leggi Tutto