CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] a più riprese del Consiglio comunale e principale d'Aosta, e divisionale d'Ivrea, si prodigò negli ultimi giorni del dicembre giugno si batté per impedire l'annullamento dell'elezione del marchese Birago di Vische, direttore dell'Armonia, e rivendicò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] lui da lontana parentela e interessi. Ma anche Adalberto d'Ivrea, seppure secondo la testimonianza del parziale Liutprando, fu tra vicende italiche. In tale contesto, pare che anche i marchesi di Toscana, Adalberto e Berta, tornassero ad avvicinarsi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di Savoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, presso Ivrea. Nel 1619 il D. si fece latore presso Carlo Emanuele della falsa notizia propalata dal conte di Châteauvilain che il ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] attività di primo piano in Italia: Ugo (forse nell'881?), che fu re d'Italia, Bosone, che fu marchese di Toscana, Ermengarda, che divenne marchesa di Ivrea, avendo sposato l'anscaride Adalberto, Teutberga, andata sposa a Guarniero di Chalons. Il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] Trino. Tra il 1201 e il 1202, Pietro peregrinò con il marchese tra Francia e Italia per la lunga fase preparatoria della spedizione: , pp. 210-214; F. Gabotto, Le carte dello Archivio vescovile d’Ivrea fino al 1313, Pinerolo 1900, pp. 66 s., 72-74; ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] luglio 1777 nella causa tra il barone di Villette ed il marchese di Faverges circa la devoluzione del feudo di Gez, nonché quelle ossia delle marche di Torino e d'Ivrea, tre voll., Torino 1803-04; Dellapopolazione d'Italia circa l'anno di RomaDXXVI, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Alberto.
Divenuto tenente colonnello del battaglione Cacciatori d’Ivrea, creato il 20 marzo 1821, quando Perrone lutto per la morte a Roma, dove era ambasciatore, del cognato, marchese Florimond De Fay La Tour-Maubourg.
In quegli anni circolò a stampa ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] nella genealogia del marchese Guglielmo III, dato definitivamente escluso dalla recente storiografia (Paravicini Bagliani, 1972, p. 76).
Le prime notizie del futuro cardinale si trovano nelle carte della Chiesa d’Ivrea della seconda decade ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] accordo tra Vercelli e i signori di Bornato contro i Novaresi e i marchesi di Romagnano (ibid., n. 623, coll. 957-959); dopodiché sconfitta.
Dal documento del 1193 (Le carte dell'Archivio vescovile d'Ivrea fino al 1313, a cura di F. Gabotto, II, ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] acquisto si può mettere in relazione da una parte con gli urti che il re Ugo ebbe tra il 940 ed il 942 con la famiglia dei marchesid'Ivrea, cui appunto apparteneva il comitato torinese, urti che spinsero il titolare della marca Berengario, futuro re ...
Leggi Tutto