ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] armati in Polcevera, si fortificò in Voltri; ma nel 1428 dovette rifugiarsi nel Monferrato, respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchesedelMonferrato, che gli fornì uomini ed armi, e da Venezia, ritentò la prova nel ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] allora le notizie che lo riguardano divengono ancora più scarse. Risulta soltanto che fu archiatro di Teodoro Paleologo II marchesedelMonferrato (morto nel 1418), della vedova di costui Margherita di Savoia e, dal 1431 fino alla morte, di Filippo ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] Acquabianca e Giovanni Cabassole) di trattare dinanzi a Giovanni XXII la pace con Filippo, conte di Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchesedelMonferrato e con Manfredo IV di Saluzzo.
Dal 1337 al 1343 fu giudice di appello della Magna Curia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchesedel Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchesedel Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] concesso di esportare tali prodotti verso la Lombardia, ma non la vendita in altre località del distretto genovese.
Nel 1293 il D. si schierò col marchese Giovanni delMonferrato in lotta col Comune di Asti e fu incluso nella tregua stipulata dai due ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1225) di Bonifacio I, seguì (1191) Enrico VI nell'Italia merid., e successe poi al padre (1207); sposò (1211) Berta, figlia di Bonifacio di Clavesana. Nel 1224 radunò un esercito con l'appoggio [...] del papa, di Federico II e dell'Impero latino di Costantinopoli, per riportare sul trono di Tessalonica suo fratello Demetrio che ne era stato allontanato da Teodoro despota di Epiro. Poco dopo morì avvelenato. ...
Leggi Tutto
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] , grignolino ecc.). Nel 2014, insieme alle Langhe e al Roero, il M. è stato inserito nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della vasta marca aleramica: formato quasi tutto ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] imperiale perpetuo e marchesedel Finale, Fabrizio, cavaliere di Rodi, Sforza Andrea ultimo marchese e Ippolita moglie Alfonso II, e con altri rami minori, sparsi in piccoli feudi delMonferrato. A uno di questi rami appartenne il Galeotto. Ad altro ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] sentire durante le trattative diplomatiche del 1711-13 tra Sabaudi e Imperiali per la cessione delMonferrato, in cui il D., del 1711, di avvertire gli incaricati della trattativa che il vero obiettivo sabaudo era rappresentato dal marchesatodel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchesedel Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] re Enzo fosse affidata alle cure di sua zia, moglie delmarcheseDel Carretto. Genero dell'imperatore (con tale qualifica è ricordato e Saliceto. Nel 1253 Bonifacio II delMonferrato lo nominò tra i tutori del figlio Guglielmo. Il 12 luglio 1254, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] 'esercito della Repubblica di Venezia e combatté nella guerra delMonferrato con le truppe inviate in aiuto di Ferdinando Gonzaga, D. partecipò all'assedio di Cremona sotto il comando delmarchese Villa. Guidò lo scontro per forzare il passaggio sullo ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...