MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] con Giulia d'Aragona, anche questi abilmente negoziati dal Malatesta.
Il 6 giugno 1530, con la morte improvvisa del giovane marchesedelMonferrato, Bonifacio IV Paleologo, si apriva, però, la prospettiva per il duca di Mantova di pretendere a quello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito delmarchesedelMonferrato Bonifacio [...] G. moriva qualche giorno dopo, il 30 apr. 1533: con lui si spegneva definitivamente la dinastia dei Paleologo marchesidelMonferrato.
La sua salma fu tumulata accanto a quella dei suoi predecessori nella chiesa di S. Francesco, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Di Negro, che a Tiro fu testimone all'atto con cui l'arcivescovo della città, Ioscio, su intercessione delmarchesedelMonferrato, concesse ai Genovesi la facoltà di erigere una cappella; l'identificazione di questo personaggio col D. è probabile ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] lo seguivano rifiutarono di rendere a Galeazzo i possedimenti piemontesi, mettendosi sotto la protezione di Giovanni II Paleologo, marchesedelMonferrato (Cognasso, 1955, pp. 461 s.). Si aprirono dunque aspre contese per il dominio dell’area, che si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] . Nel gennaio 1279 partecipò alla trattativa tra i Della Torre e i Visconti, svoltasi a Melegnano con l'arbitrato delmarchesedelMonferrato. La mancata attuazione dell'accordo - che prevedeva il ritorno alla famiglia dei beni che le erano stati ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] concessa loro dal Visconti.
Il duca di Milano sul lato occidentale dello Stato aveva però un'altra spina, il marchesatodelMonferrato. Il Paleologo aveva allora imbastito trattative di alleanza sia con il Visconti sia con la lega, cosicché quando ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] personalmente, le cause e gli sviluppi, non trascurandone i protagonisti. Vengono presentati così non solo il marchese Ludovico II, Ludovico il Moro, il marchesedelMonferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio IL Anche se ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] trattato siglava quindi lo spostamento d'Ivrea verso la parte guelfa. La presenza dell'ambizioso marchesedelMonferrato minacciava però l'autorità del vescovo e lo privava di qualsiasi speranza di riacquistare un maggiore controllo sulla città. Il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] ad un estremo tentativo per riprendere sotto il suo controllo Genova. Il nuovo regime, guidato da Teodoro Il Paleologo, marchesedelMonferrato, iniziò una energica campagna militare nella Riviera di Levante, per togliere ai guelfi ed ai Fieschi quei ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] in corso tra la casa regnante napoletana e gli Este, i Savoia e il marchesedelMonferrato. L'operato del B. dovette soddisfare il duca se, nell'aprile del 1474, lo incaricò di sondare alla corte imperiale le possibilità di infeudare il ducato ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...