SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] di San Giovanni Incarico, Ambrifi, Cielo e Pescosolido.
Nel marzo del 1377 a Roma fu, con Ugolino Falconi, procuratore delmarchese di Monferrato Secondo Ottone nelle trattative del matrimonio tra questo e Violante figlia di Galeazzo II Visconti. Tra ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] nel 1295 con il concorso del genovese Corrado Spinola, che dominava l'alta valle della Scrivia, aveva sottratto alla loro influenza Tortona. L'urto frontale con Matteo avvenne però nel 1299.
Accordatosi con i marchesi di Monferrato e di Saluzzo, con ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] di Malta (New York, Pierpont Morgan Library), identificato con Benvenuto San Giorgio di Biandrate, storico e diplomatico delMarchesato di Monferrato, che M. dipinse nello stesso 1499; nonché dal Ritratto di Andrea Novelli (Isola Bella, collezione ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] ) che si conoscano stampate a Milano. Nel 1480 “uno suo famiglio chiamato Guglielmo Marchesi”, originario delMonferrato, incaricato dal C. di vender libri nel territorio delmarchese di Saluzzo, si ritirò a Carmagnola senza aver dato rendiconto, né ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] Le prime traduzioni e rappresentazioni di Racine avvenivano in casa delmarchese Achille Grassi nel 1694, in casa Paleotti, sempre a Aleramo e di Adelasia, ovvero La discendenza degli Eroi delMonferrato, Bologna e Venezia 1697) non servono certo a ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] all'inizio del 1526 con Fabrizio Maramaldo e il sospetto di tradimento in cui incorse da parte delmarchesedel Vasto, assediava Volpiano mentre il Gonzaga premeva su Casale Monferrato. Alla fine del 1553 guidò con abilità la cacciata dei francesi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] Sestri e gli altri signori prendevano Rivarola. Quando Genova poté mettere in campo il proprio esercito, con l'appoggio anche delmarchese di Monferrato e dei signori di Gavi e di Ponzone, il M. e i suoi ripiegarono presso il castello di Petra Tincta ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] suo rientro dal Levante trovò la situazione in Genova profondamente cambiata perché, caduta nel frattempo la signoria delmarchese di Monferrato, il potere era stato assunto da Giorgio Adorno (marzo 1413), di una famiglia tradizionalmente rivale.
Nel ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] aprile).
Di nuovo impegnato dalla contesa con il Monferrato, il 16 genn. 1382 presenzia alla stipulazione della pace con il marchese Giovanni. L'attività di ambasciatore è documentata da una lettera del 26 sett. 1388 diretta dal Visconti al doge di ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] signoria al re di Sicilia: rimase in carica fino al 1276, allorché la città cadde sotto la signoria delmarchese Guglielmo VII di Monferrato, ma del suo periodo di vicariato non si hanno molte notizie. Il 22 giugno 1271 presenziò a Piacenza, con la ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...