MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] 1608 per le nozze del principe Francesco (musica perduta). Quando quest’ultimo divenne governatore delMonferrato nel 1609, Giulio Fulvio Gonzaga marchese, prencipe del Sacro Imperio e signor di Vescovato». Nella dedica degli Affetti musici del 1620, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] e il duca di Savoia contro il marchese di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, alla divisione delle terre strappate a quel marchese. Nel 1439 fu oratore presso Eugenio IV ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] fu chiamato a sostituire il borgognone Marc-Claude de la Rye, marchese di Dogliani, nella carica di gran scudiere di corte, per la alla morte. In occasione della guerra di successione delMonferrato, quando gli Spagnoli occuparono i suoi feudi di ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] Gian Galeazzo Visconti, forse con l’appoggio dal vescovo, era riuscito a farsi nominare governatore di Asti per conto delmarchese di Monferrato, legittimo signore della città, e in autunno Francesco di Morozzo stipulò con lui un vero e proprio patto ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] le proprie nozze con Maria Paleologo, la figlia di appena otto anni dei marchesidelMonferrato. Da allora in poi i suoi spostamenti seguirono fedelmente quelli del giovane signore. Nel maggio lo incontriamo con compiti di rappresentanza a Venezia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] leggera di qua e di là dei Monti, sostituì il marchese Filippo d’Este nel ruolo di generale della cavalleria ducale Cristina di Borbone.
Nel 1613, alla vigilia della prima guerra delMonferrato, il M. si era mostrato contrario a entrare al fianco ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] dal 14 giugno 1656, l’11 gennaio 1657 fu nominato presidente del Contado d’Asti e delMarchesato di Ceva e il 31 marzo 1662 presidente delMonferrato e secondo presidente del Senato. Culmine della carriera fu la nomina a primo presidente della ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] espansionistiche del duca di Savoia che, prendendo a pretesto l'annosa questione delmarchesato di II, Venezia 1873, p. 362; A. Bertolotti, Una storia delle guerre delMonferrato e del Piemonte da conoscersi, in Il Bibliofilo, IX (1888), p. 183; A. ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Broglia di Santena (m. 1659). L’11 gennaio 1634 il duca lo nominò presidente in Senato per il marchesatodelMonferrato e pochi mesi dopo gli affidò una delicata missione diplomatica in Lombardia, col compito di trattare con i plenipotenziari ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] Gonzaga, altro figlio di Ferrante, con la figlia del principe di Melfi. Il 10 marzo 1568 fu nominato da Guglielmo Gonzaga, ora anche marchese di Monferrato, prefetto e castellano della cittadella di Casale Monferrato.
Se dobbiamo credere a C. D'Arco ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...